Cannizzaro, Stanislao
Luigi Cerruti
Lo scienziato italiano che rivoluzionò la chimica
Patriota, scienziato e uomo politico, Stanislao Cannizzaro contribuì in modo fondamentale allo sviluppo delle teorie [...] chimici pensavano che l'atomo di ossigeno fosse 8 volte più pesante dell'atomo di idrogeno, mentre altri credevano che il rapporto fosse Laboratori chimici di controllo della bontà degli alimenti e dell'acqua potabile. Cannizzaro morì a Roma nel 1910. ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] predatori) sia di tipo fisico-chimico (riduce la perdita di acqua e l'effetto di sostanze tossiche). La sostanza di base dell che l'aumento delle dimensioni renderebbe l'esoscheletro troppo pesante. Ecco perché gli Artropodi che vivono in ambiente ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] risalire dalle profondità introduce gas; per scendere verso il fondo invece elimina il gas che viene sostituito dall’acqua, più pesante. L’uomo, con i sottomarini e i sommozzatori moderni, è arrivato alla stessa soluzione tecnologica molti milioni di ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] Medio Oriente. Il cammello battriano ha il corpo massiccio e pesante, zampe e collo corti, pelliccia folta e due gobbe sul sopportare lunghi periodi di digiuno, poiché ne ricavano carboidrati e acqua.
I cammelli sono usati come animali da soma e da ...
Leggi Tutto
lavatrice
Nicola Nosengo
Acqua, sapone, movimento
La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse [...] ’era che un modo per fare tutto ciò: immergere gli abiti in acqua e sfregarli forte, un lembo contro l’altro. Fin dall’antichità il i vestiti. Ma quest’attività ha sempre richiesto un pesante lavoro manuale e quello della lavandaia (perché per secoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Umayl viene riproposta una visione dell’alchimia all’interno di una cornice allegorica [...] in cui non c’è altro che il lieve che tiene in sé il pesante, là saremo chiamati e là staremo, come moglie e marito: è verità al-ma al-waraqi wa-l-ard al-naimiyya (“Libro dell’acqua d’argento e della terra stellata”), in seguito tradotti in latino ...
Leggi Tutto
goccia
góccia [Der. del lat. gutta] [MCF] La configurazione d'equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., acqua in aria) o in un altro liquido immiscibile con esso (per es., olio [...] forze di superficie). Se la g. di un liquido si forma all'interfaccia fra un liquido più pesante e un gas (per es., g. di grasso sull'acqua nell'aria), essa assume una forma lenticolare (fig. 2), regolata dall'equilibrio fra le tensioni superficiali ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] : il protio, o i. propriamente detto, 11H, il deuterio, o i. pesante, 2 1H, e il tritio, 3 1 H; l’i. ordinario è elemento più abbondante: costituisce l’11,19% (in massa) dell’acqua ed è contenuto in percentuale più o meno elevata in tutte le ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] e oltre per quella rossa). La varietà gialla è una polvere pesante, amorfa, impalpabile, di color giallo-arancio, inodore, stabile all’ soluzioni di ioduro di potassio e, parzialmente, in acqua bollente. Si può preparare per via umida trattando una ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] dopo l’eliminazione (per riscaldamento o con altri mezzi) dell’acqua che essa contiene. La locuzione p. atomico è correntemente usata spalla, ma non dietro di essa.
In atletica pesante, bilanciere il cui sollevamento costituisce la prova. In campo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...