Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] che i marinai affrontano sono enormi: risorse d’acqua e di viveri spesso insufficienti, distanze imprevedibili, configurazioni e una sezione a semicerchio, nella parte inferiore, piena e pesante, con funzione di zavorra. È questo lo strumento più ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] e per esso v. liquido, stato. ◆ [MTR] L. pesante: soluzione che si utilizza per determinare la densità o il peso specifico l. (per es., in acqua) fino a che il corpo immerso risulti in equilibrio indifferente; l. pesanti piuttosto usati sono il l. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina cinese
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina cinese rappresenta una delle più affascinanti risposte [...] rivolto verso l’alto, e il soffio Yin (yin qi), pesante e più materiale, rivolto verso il basso. Questi due soffi avrebbero , governati dai cinque elementi (metallo, legno, terra, acqua e fuoco), che costituiscono le modalità operative dei soffi Yin ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] I primi formano una superficie libera ‒ per esempio il pelo dell'acqua ‒ e scorrono, sotto l'effetto della forza di gravità, grado di fare galleggiare il corpo se questi non è troppo pesante. Il fenomeno si verifica perché, come abbiamo detto, la ...
Leggi Tutto
Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] Un altro prete però era un pazzo. I vestiti sono molto pesanti, ma io sono un sahib e anche il mio cuore è pesante. Essi mi mandano a scuola e mi battono. Non mi piace qui né l’aria né l’acqua. Vieni e aiutami, o Mahbub Alì», scrive disperato al suo ...
Leggi Tutto
forza
Giuditta Parolini
Una grandezza fedele a tre principi
Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] pedali di una bicicletta o sollevare da terra un carico troppo pesante. Ne esistono tante, tra loro diverse, e tutte obbediscono a il peso fa cadere a terra gli oggetti; vento e acqua agiscono con vigore sul paesaggio, modellandolo. Alcune forze sono ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] 2 m, alla balenottera azzurra che è il più grande animale vivente, pesante anche 100.000 kg e lungo fino a 33 m.
I Cetacei ma spesso arriva a oltre 1.000 m di profondità e rimane sott'acqua per un'intera ora. Le velocità di discesa e di risalita sono ...
Leggi Tutto
logica
Bruno Antoni
Uno strumento per ragionare bene
La parola logica viene dal greco lògos, che significa «parola», ma anche «discorso» o «ragionamento». Aristotele viene considerato a buon diritto [...] (esempio: «nessun metallo è più leggero dell’acqua; ogni gas è più leggero dell’acqua; dunque nessun gas è un metallo»). Nel il ferro è pesante, il rame è pesante, l’oro è pesante e così via, si induce che il metallo come tale è pesante).
Questo modo ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] fame assoluta. Inoltre in Africa il 75% della popolazione non ha acqua potabile: un flagello che colpisce, a livello mondiale, circa 600 barbabietole e del caffè. Se poi una pesante siccità dovesse danneggiare le barbabietole, avremmo comunque ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] al crescere delle dimensioni diventano insolubili in acqua e formano precipitati. La combinazione tra per volta in una data immunoglobulina, e cinque tipi di catene pesanti, che differiscono le une dalle altre per la sequenza degli aminoacidi della ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...