Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] all’azione di neutroni rallentati da uno strato di acqua o paraffina, il fisico italiano riesce a ottenere un il molibdeno con deutoni, ovvero nuclei atomici dell’idrogeno pesante, o deuterio, scoperto nel 1931 dal chimico statunitense Harold ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] secchi lungo la circonferenza parzialmente immersa in un corso d’acqua e azionata dalla corrente, e la vite di Archimede, di base, questo aratro è dotato di un coltro, una lama pesante messa sul timone che serve a tagliare verticalmente la terra; vi ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] quanto riguarda il problema dell'equilibrio di un corpo pesante sul piano inclinato, a far sua la soluzione pubblicare alcune altre opere inedite del padre: "La Coclea che inalza l'acqua divisa in 4 libri. Opuscoli tra i quali: de motu Terrae. De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] idraulico (hydraulus), congegno meccanicamente molto complesso, pesante ed imponente, la cui invenzione è attribuita i Celti rendono inutilizzabili e nascondono, sotto terra o in acqua, le loro caratteristiche trombe di metallo (karnykes); lunghe fino ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] sensibilità o le possibilità di presa di un oggetto più o meno pesante. Il PC è collegato a sua volta a un centro dove scarto che derivano dal metabolismo, essi riassorbono una parte dell’acqua, sali e altre molecole che possono ancora essere utili ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] Cantimori, che molto l'aiutò a superare la pesante crisi esistenziale che si trascinava in questo allievo giunto Racconti drammatici, Milano 1959; Il disertore, Milano 1961; Lei era l'acqua, Milano 1966; Paese d'ombre, Milano 1972. Teatro: L'uomo al ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] raggiata, quella che assicura a un corpo immerso nell'acqua equilibrio e uniformità di contatti con l'ambiente esterno. gli emisferi cerebrali: il sinistro è più voluminoso e pesante del destro, carattere già presente nei primi Ominidi, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] in compagnia dei frutti di bosco selvatici.
La bevanda principale è l’acqua, ma anche le bevande alcoliche come il sidro e la birra sono il mantello di pelliccia, di cuoio, o di panno pesante, foderato o meno. A questo proposito non bisogna credere ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] vetri, che lasciava filtrare non solo la luce ma anche l'acqua piovana destinata a riempire la vasca sottostante. Alla sala centrale cupola, un motivo che riproduce un cielo stellato. Il pesante e tozzo portale d'entrata, di marmo grigio e bianco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina indiana
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina indiana è nota come Ayurveda, che in sanscrito significa [...] provoca ira, frustrazione e desiderio incontrollato di cibo. Il Kapha dosha (terra e acqua) controlla e governa la struttura del corpo, ossa, muscoli e così via; è pesante, freddo, solido, stabile, ottuso e oleoso; se squilibrato è causa di malattie ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...