leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] abili a catturare pesci e si tuffano volentieri nei corsi d’acqua. Invece, il margay (Leopardus wiedii), diffuso nell’Amazzonia, Raramente si arrampica sugli alberi, per via del suo corpo pesante, ma ama nuotare nelle acque dei fiumi. Le sue prede ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] del nemico, anche di notte, e su qualsiasi corso d'acqua, e tale da reggere, oltre l'avanguardia, il peso di Ferdinando di Savoia l'esponente principale, era per un'artiglieria pesante anche se poco mobile. Una sezione fu poi sottoposta a prova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] la rese sottile, ascese quando si alleggerì e si scaldò? Era pesante perché ammassata, e il calore vi si introdusse poco a poco in un’opera di Umayl nota in Occidente col titolo L’acqua argentea e la terra stellata.
Il consesso di filosofi del quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] in consonanza diatessaron (quarta). Un quarto maglio che con il più pesante era in proporzione diapente (quinta) era con quello in rapporto che formano ogni sostanza materiale (terra, aria, acqua e fuoco) sono in equilibrio e proporzione. E ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] , facendole aggregare fino a formare una goccia d'acqua, sono chiamate forze fondamentali
Azioni e interazioni
Le una deformazione dello spazio circostante, proprio come un oggetto pesante appoggiato su un tappeto elastico ne deforma la superficie.
...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] animali. La chitina non si decompone in assenza di acqua: questo spiega perché negli ambienti aridi si trovano Per quanto riguarda il peso, sembra che l'insetto più pesante sia una cavalletta della Nuova Zelanda (Deinacrida heteracantha), lunga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] concepiti come se fossero composti di gradi o parti, cosicché, se in un misto sono predominanti gli elementi pesanti (terra e acqua), questo si muove naturalmente verso il basso; se sono predominanti aria e fuoco, il corpo tende naturalmente verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] Questa teoria suppone l’esistenza di un principio infiammabile pesante (il flogisto) presente, sia pur in diversa misura più rivoluzionaria e controversa è quella relativa alla composizione dell’acqua. Tra il 1781 e il 1782 Joseph Priestley e Henry ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] .000 e 50.000 kDa. Mediante la sua frazione pesante essa si lega alle terminazioni presinaptiche dei motoneuroni α, con forme disfagiche o idrofobiche (crisi scatenata dalla vista dell'acqua o dal tentativo di deglutirla); vi sono poi forme con ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] è coperto da nubi, talvolta piove e talvolta no? Perché l’acqua bolle a una certa temperatura? Da che cosa dipende?
Cercare la spiegazione possiamo pensare che sia ‘naturale’ che un oggetto ‘pesante’ ritorni al suolo, il suo luogo naturale (così ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...