Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del [...] problema costituito dalla scarsità di risorse idriche. L’accesso all’acqua potabile è limitato e la quota pro capite è insufficiente: Hadramauth gli Houthi hanno ingaggiato, senza prevalere, pesanti scontri con i qaidisti che hanno acquisito il ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] e la luce sono corpi, di cui il primo semplice e pesante. Come tali, essi possono combinarsi con varie sostanze, e manifestarsi al Volta. Ripeterono l'esperienza del Nicholson, decomponendo l'acqua. In un primo tempo il B. non credeva all'identità ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] il sacco), dei nomi (patata bollente), degli aggettivi (all’acqua di rose) e degli avverbi (alla bell’e meglio) ( costruzione):
(20) dai servizi del telegiornale si capisce bene l’aria pesante che si respira a Montecitorio
(21) sono parole che mi hai ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] La particolare decorazione di animali e alberi, animati dallo scorrere dell'acqua, dà l'impressione che l'artista abbia ricreato con la si usa il termine barocco per definire qualcosa di pesante, eccessivo, troppo carico.
I trucchi del Barocco
...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] intense nella loro espressività; i nudi virili chiusi da un pesante contorno nero che li isolava da un fondo neutro, intriso ’è più, e scomparso il suo fluire, anche noi, come l’acqua del fiume, ci andiamo adagio adagio adagio arenando tra i sassi» (C ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] al nucleo urbano, dello Stirone e degli altri corsi d'acqua circostanti. L'asse viario rettilineo rappresentato dalle od. via successivi anni sessanta. Formalmente il palazzo, che ha subìto pesanti restauri nel tardo Ottocento, si rifà a quello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] di edifici, il calcolo della larghezza di un corso d’acqua e altre operazioni che vertono sulla triangolazione. Al 1050 circa conseguenza che la sfera dell’acqua debba rivestire per intero quella della terra solida, più pesante: di fatto, poiché ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] da un solo atomo.
Le molecole e gli atomi
Una molecola d’acqua è costituita da due atomi di idrogeno e da un atomo di ossigeno molecola
Gli atomi sono formati da un nucleo centrale, pesante e con carica elettrica positiva, e da elettroni, ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] è uomo che non sia (originariamente) buono, non v'è acqua che non fluisca verso il basso". Tuttavia, determinate circostanze o , rivoluzionario nella sua epoca, divenne col tempo un pesante impedimento per un ulteriore sviluppo del pensiero cinese. I ...
Leggi Tutto
stella
Giuditta Parolini
Nana, gigante, nova, supernova...
La stella è un corpo celeste che brilla di luce propria, alimentato dalle reazioni termonucleari che avvengono nel suo nucleo. Nasce, vive [...] % di elio e solo per il 2% da elementi più pesanti.
Le prime reazioni nucleari che si sviluppano sono quelle che conducono chilometri e la densità è centomila miliardi di volte quella dell’acqua (1014 g/cm3). Se il collasso gravitazionale non viene in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...