Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] costruita per Luigi XIV nel 1686 – al fine di pompare l’acqua della Senna per le fontane di Versailles. I cilindri, costruiti in costruisce per le ferriere di John Wilkinson un maglio a vapore pesante 120 libbre e capace di 150 colpi al minuto. Nel ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] un lato il combattimento 'd'urto' fra cavalieri armati di lunghe e pesanti lance era già in uso nell'Asia antica (rilievi rupestri di Ṭāq incapace di difendersi come un povero crostaceo fuor d'acqua, ha da allora in poi animato le fantasie letterarie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] (piante, animali, prodotti agricoli, legna da ardere, acqua), dipendevano direttamente dal sole, che ne garantiva la ricrescita di essa, ha visto la possibilità di liberarsi dal pesante condizionamento che la natura ha avuto sulle società del passato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] del faraone che gli dèi rendono fecondo il paese e l’acqua del Nilo è il mezzo attraverso il quale essi si esprimono della tecnologia è frequente leggere che il trasporto dei blocchi più pesanti avveniva su tappeti di rulli di legno. In realtà, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] città di Anversa, in Belgio, che subisce pesanti attacchi e paga un pesante tributo in vite umane.
Il 24 gennaio 1945 animale, il cane Laika. La capsula è attrezzata cibo e acqua per la sopravvivenza della cagnetta, ma non prevede rientro: infatti ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] , contraerea, corazzata, costiera, da campagna, da montagna, pesante, someggiata. Prolifica è anche la formazione con accoppiamento di stampo anglosassone: aereo-radar, aria-aria, aria-acqua, aria-terra; quella coi composti imperativi: cacciacarri, ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] la transizione dall’economia pianificata e basata sull’industria pesante di epoca sovietica a una di impronta liberale. più che doppio rispetto a quello nazionale. La mancanza d’acqua ha infine impoverito tutta la regione, la cui economia si ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] vengono scelti, in quanto essi influenzano in maniera spesso pesante la prevalenza e l'incidenza delle condizioni morbose o di stessi elementi di cui è composto l'intero Universo: terra, acqua, aria, fuoco. Anche se l'anima è stretta insieme da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] economiche e sociali delle popolazioni rurali è molto pesante specialmente nelle aree più povere del sud del circa quarant’anni, la superficie si è più che dimezzata, il volume d’acqua si è ridotto di oltre l’80 percento, la superficie libera si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] complesso discorso di Enmerkar e
Poiché il messaggero aveva la “lingua pesante” e non era capace di ripeterlo
il signore di Kullab impastò i pigmenti nero e rosso legata ad un vasetto per l’acqua e ad un pennello o una penna e il pittogramma che lo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...