Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] con la più alta mortalità infantile al mondo. L’accesso all’acqua potabile è scarso e si registra un alto tasso di lavoro ininterrotta, la struttura economica afghana risente della pesante incertezza legata alla difficile transizione democratica. L ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] e lo slogan "Mai più guerra" e 150.000 spettatori. Concorrenza pesante, anche per il CIO, e tuttavia una situazione complessa, con la della gamba che avrebbe reso famosi i giapponesi in acqua, dando loro numerosissime vittorie, tra cui una clamorosa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] solo in testa, ma rallentò, cercando refrigerio nell'acqua spruzzata da volenterosi suiveurs con le pompe, finché Théato si rese conto che il timoniere Hermanus Brockman era troppo pesante rispetto ai ragazzini che timonavano le altre barche, assoldò ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] nelle concezioni del tempo, come una sfera avente al centro la terra immobile perché più pesante, circondata, senza intervallo, da quelle dell'acqua, aria e fuoco, che nel loro complesso costituiscono la sede di tutti i fenomeni di generazione ...
Leggi Tutto
Ciacco
André Pézard
Eugenio Ragni
. Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] virtù è frugale; Roma nel buon tempo fu povera e beveva acqua; quelli che mangian troppo non fanno buoni cittadini; il popolo debolezza, quest'abbandono, forse, il poeta vuol esprimere col pesante sonno nel quale affonda C. alla fine della scena: Li ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] lebbra, la sifilide, la tubercolosi avevano un impatto estremamente pesante sullo stato di salute, sulle condizioni di vita e sulla di una loro prevenzione, mettendo in luce il ruolo dell'acqua contaminata come mezzo di trasmissione. In questo modo l' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] il piede sull'ostacolo prima della fossa con l'acqua, anziché valicarlo, per prendere ancora più slancio e erano dimostrati intenzionati a 'fare qualcosa' per ricordare la pesante situazione della comunità nera negli Stati Uniti. 'Fecero qualcosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] e si colloca di fronte ad Atena una vasca piena d’acqua, necessaria anche a mitigare l’eccessiva aridità del clima dell’ quattro colonne ioniche, priva di finestre e chiusa da una pesante porta con armatura in ferro, certo destinata a custodire il ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] vicende non mancavano attriti causati dalla pesante ingerenza di Ranuccio in reati di Bertini, Alessandro Farnese (1586-1592): un governo per corrispondenza, pp. 81-111; M. Dall’Acqua, R. I F. (1569-1622). Il duca che scrutava le ombre, pp. 133-147 ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] un profondo portico che conduce a un vestibolo, dove tre pesanti arconi, sorretti da due massicce colonne bizantine, si aprono di terme su scala più grande, con una piscina di acqua calda per il nuoto.In quest'epoca i caravanserragli venivano ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...