• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Storia [117]
Arti visive [111]
Geografia [87]
Archeologia [94]
Biografie [90]
Fisica [79]
Chimica [68]
Temi generali [68]
Economia [47]
Biologia [55]

ISOTOPI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISOTOPI Giulio CORTINI Carissimo BIAGINI Francesco CRESCINI . La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] metodi di separazione per diffusione, elettromagnetici, per scambio chimico (App. II, 11, p. 68) e elettrolitico (v. acqua pesante), s'è recentemente aggiunto il metodo della centrifugazione, che, seppure non ancora usato su scala industriale, ha già ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOTOPI (3)
Mostra Tutti

GENERATORE DI VAPORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483) Mario Medici Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] v. per queste e per altre specie di impianti nucleotermoelettrici operanti a ciclo indiretto (impianti con reattori ad acqua pesante, con reattori gas-grafite e altri). Persino i sistemi per reattori nucleari più progrediti, attualmente allo stato di ... Leggi Tutto
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – BIOSSIDO DI ZOLFO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERATORE DI VAPORE (2)
Mostra Tutti

ENERGIA, Fonti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] centrali nucleari oggi ordinate e in costruzione è del tipo termico ad acqua leggera; destano interesse anche altre filiere di reattori, come quelle dei reattori termici ad acqua pesante e dei reattori termici a gas). Tra le altre f. non tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIA CHIMICA – POTERE CALORIFICO – FUSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA, Fonti di (6)
Mostra Tutti

ELETTROLISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] conoscenza teorica dei processi di elettrolisi. Sono da segnalare l'applicazione dei processi di e. nella preparazione dell'acqua pesante, e nell'industria nucleare la quale ha presentato nuovi problemi di corrosione, come quelli collegati con l ... Leggi Tutto
TAGS: PILA A COMBUSTIBILE – DENSITÀ DI CORRENTE – INDUSTRIA NUCLEARE – ENERGIA ELETTRICA – CINETICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLISI (5)
Mostra Tutti

AEROTRASPORTATE, TRUPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] nuclei isolati: qui si ricorda solo l'operazione di Vermork, intesa a distruggere l'impianto dove veniva prodotta l'acqua pesante, che offriva alla Germania la possibilità di costruire la bomba atomica: lo scopo fu raggiunto da truppe norvegesi ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AEROTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA PESANTE – BOMBA ATOMICA

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] zinco-perossido di nichel; i tipi a gas compresso, ad acqua "pesante", ecc. A tutt'oggi mancano però elementi sicuri per decidere è in grado, con arrestata alimentazione e con il livello dell'acqua a 10 cm. sopra il livello normale, di fornire vapore ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – GENERATORE DI VAPORE – METALLI ALCALINI – ACIDO SOLFORICO – ACQUA "PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (3)
Mostra Tutti

ENEL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sigla dell'Ente Nazionale per l'Energia Elettrica, istituito con la l. 6 dicembre 1962, n. 1643, che ha stabilito la nazionalizzazione dell'industria elettrica italiana (v. elettrica, energia: Diritto, [...] il CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare) per la realizzazione a Latina di un reattore prototipo ad acqua pesante di progetto originale italiano denominato CIRENE (CISE Reattore a Nebbia) che appartiene alla categoria dei convertitori di ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CONTROLLI AUTOMATICI – ENERGIA ELETTRICA – ACQUA PESANTE – GEOTERMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEL (3)
Mostra Tutti

separazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] e chimico-fisiche delle sostanze da separare. Così, la distillazione frazionata, talvolta impiegata per ottenere l’acqua pesante dall’acqua naturale, deve essere realizzata in apparecchiature con un numero di piatti molto grande, a causa del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Washburn, Edward Wight

Enciclopedia on line

Chimico (Beatrice, Nebraska, 1881 - Washington 1934), prof. di chimica fisica all'univ. dell'Illinois e poi capochimico dello US national bureau of standards. Svolse anche importanti attività presso la [...] IUPAC. Ha compiuto importanti ricerche di carattere teorico e applicativo (tecnologia ceramica, viscosimetria, concentrazione dell'acqua pesante tramite elettrolisi, frazionamento del petrolio, ecc.). Il suo nome è legato a una cella per misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – WASHINGTON – NEBRASKA – ILLINOIS

HWR

Enciclopedia on line

Sigla di heavy water reactor che indica un reattore nucleare moderato e raffreddato con acqua pesante in pressione; il basso assorbimento di neutroni da parte del moderatore consente di utilizzare combustibile [...] formato essenzialmente da uranio naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACQUA PESANTE – NEUTRONI – URANIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
pesante
pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali