Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] altipiani soggetti a forte erosione da parte dei piccoli corsi di acqua del bacino del Fiora e dell'Arrone. La città e di importazione, tra i quali: una statuetta in gesso minerale (simile all'alabastro) raffigurante una donna riccamente vestita e ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] ottiene un 'disegno' delle profondità della Terra che permette anche di scoprire giacimenti di minerali importanti, carbone, petrolio oppure semplicemente acqua.
I maestri di storia della Terra
Se ci facciamo regalare un piccolo martello dai nostri ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] fenomeni sismici descritti a partire dal 1639, il C. illustra le caratteristiche delle principali sorgenti d'acqua dolce, termale e minerale, nonché i materiali industriali e i luoghi di estrazione. A compendio, le descrizioni sono documentate dalla ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] , XIX [1910]) pp. 154-57), in particolare sulla leucite, minerale abbondantissimo nei terreni piroclastici dei suoli del Lazio. A coronamento dell'attività , sostenendone la funzione di antiche condotte d'acqua; i dati, dai quali poté desumere questa ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] composizione chimica, oltre a nuove costanti ottiche. Seguirono note su minerali di Brosso, dell'isola di Nisiro (Dodecaneso), del Cile , specie nei riguardi dell'anidride borica e dell'acqua; grazie alle ricerche del G. la composizione della ...
Leggi Tutto
qualità geotecniche
Fabio Romanelli
Insieme delle proprietà fisiche, chimiche e idrologiche che caratterizzano da un punto di vista geotecnico un sito, in base alle quali viene classificata la sua idoneità [...] materiale trifase, composto da uno scheletro solido (le particelle di minerale, dette granuli) in cui gli spazi vuoti al suo interno grani (granulometria) e le quantità relative di minerale, acqua e aria presenti nella matrice. Le principali proprietà ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...