fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] altri tipi di fibre anche dai vegetali e perfino dai minerali. Con lo sviluppo della chimica le fibre sono state ottenute la farfalla fori il bozzolo, quest'ultimo viene immerso in acqua bollente in modo da uccidere la farfalla e liberare la lunga ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] tutti di origine minerale (terre), tranne il nero che può essere vegetale o animale. Anche fra i colori minerali ve ne sono , ossia saponificando la cera, ottenne una materia solubile in acqua; impastò i colori con questa nuova materia e, infine, ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] talvolta, "pietra di sangue". Circa un altro terzo consiste di un minerale ferroso nero, l'ematite, detta anch'essa "pietrà di sangue" credenze popolari, non solo non beve, ma neanche avvicina acqua che sia inquinata o avvelenata; anche questa è una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] da pochi, antichissimi stati della materia, o elementi, (aria, acqua, terra, fuoco) ed è animato da un ristretto numero di alla nuova chimica e il principio secondo il quale tutti i minerali e i composti chimici sono i resti di organismi viventi.
...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] marmo, le piante e i fossili, le rocce e i minerali.
Nel 1848 prese parte alle Cinque giornate di Milano, C. Busto Chavez, La vida y la obra del sabio A. R. dell’Acqua, Lima 1949; Omaggio ad A. R. in occasione del primo centenario della pubblicazione ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] prevalentemente i grassi e ne analizzò dettagliatamente il ricambio minerale (Sul ricambio dell'osso isolato, ibid., XXII [ o da abnorme affinità dei colloidi tessutali nei confronti dell'acqua, come riteneva tra gli altri M.H. Fischer.
Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] le proprietà della tormalina, Aepinus si accorge che il minerale, oltre a rivelare un singolare fenomeno di elettrizzazione (per i fondamentali esperimenti di Lavoisier e Laplace sulla sintesi dell’acqua.
Nel 1787, l’abate René Just Haüy (1743-1822 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] chiuso con l'apparecchio di macinazione, anticipando così i successivi impianti di macinazione spinta dei minerali (cfr. Mulino a palle per la frantumazione dei minerali nell'acqua, in Res.... d. Assoc. miner. sarda, VII [1902], 1, pp. 29 s.). È del ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] si lega ad atomi di idrogeno, formando molecole di acqua e perdendo ogni effetto dannoso; una piccola quantità di essi rinnovati continuamente; 2) i sun blocks, che comprendono sostanze minerali opache in elevata misura (fra le più usate sono l ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] pallina di p.; di p. erano le condutture d'acqua (fistulae aquariae), che recavano i nomi talvolta di imperatori, nelle statue, nei dolî, nelle anfore, nei vasi.
Da alcuni minerali del p. gli antichi trassero sostanze coloranti quali: per il bianco, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...