GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] a punto, quali l'uso di sonde e cannule nella rimozione di calcoli impegnati nell'uretra, o la formula dell'acqua vegeto-minerale, in seguito attribuita a Thomas Goulard, su un piano diverso, ma particolarmente interessante dal punto di vista storico ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] memorie: Sul freddo prodotto dall'evaporazione dell'acqua e di molti altri fluidi più evaporabili della azione elettromagnetica dei metalli (7ag. 1823); Analisi di un pezzo minerale spedito dalla Valcamonica (3 giugno 1824).
Bibl.: Necrologio, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] mondo sublunare composti dei quattro elementi, fuoco, aria, acqua e terra, con pietre, alberi, animali), Arbor , fenomeni atmosferici, terra, i quattro elementi, le specie naturali (minerali, vegetali e animali), l’uomo, le malattie e le medicine, ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] ha condotto un confronto sistematico fra lo spettro compositivo dei minerali e quello del metallo di oggetti del III millennio a cui è attribuibile anche un sistema di canalizzazione d'acqua.
Un notevole declino delle comunità minerarie e agricole ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] all'assunzione di veleni di qualsiasi natura (vegetale, minerale, animale, di sintesi), all'ingestione di alimenti neutro, o zucchero di piombo, o di saturno, solubile in acqua e di sapore dolciastro) al vino già fermentato per addolcirne il sapore ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] fabbricazione della ghisa ed una fonderia di tubi a pressione per acqua, gas ed altre funzioni. I Bondi, a partire dal 1899 intese - e risolvere la questione dell'approvvigionamento del minerale elbano. Sotto il profilo finanziario, l'accordo dette ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] 38; Piazza ed edifici delle forze armate, 1938; Palazzo dell’Acqua e della luce, 1939. Contesto questo dell’E42 per il il padiglione dei materiali ferrosi alla Mostra autarchica del minerale italiano del 1938 con cui ebbe inizio la lunga trentennale ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] di copertura e gocciolatoi suggeriscono che il luogo destinato alla lavatura del minerale era coperto da un portico mentre il resto era a cielo aperto. In questo modo l'evaporazione dell'acqua nei canali posti nella zona coperta si riduceva e l'ombra ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] per l'alimentazione anche per foggiare il minerale in pezzi rettangolari ("amolié") aventi corso legale parte la costruzione di uno sbarramento sul lago Tana per immagazzinare acqua con cui alimentare il Nilo Azzurro, dall'altra la costruzione ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] di opere ancora legate a un naturalismo descrittivo (Specchio d'acqua: Sapori, 1922), seguirono lavori ricchi di richiami letterari, Mostra nazionale del dopolavoro, la Mostra autarchica del minerale italiano e la Mostra della bonifica integrale. In ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...