La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] È vero che la pratica alchemica fondata sull'associazione di ogni minerale a un determinato pianeta ‒ il rame a Venere, il ferro misteriosa quinta essenza, o quinto elemento (dopo la terra, l'acqua, l'aria e il fuoco), si sarebbe identificata con l' ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] 450 milioni di anni fa e da allora svolgono un ruolo essenziale nella nutrizione minerale e nel bilancio idrico, soprattutto in terreni dove acqua e/o nutrienti minerali quali fosforo e azoto sono presenti in quantità limitanti. Esistono almeno sei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] 200 li (1 li=498,96 m) e capace di portare acqua a oltre 45.000 qing di terreni coltivabili; e ancora i canali si era a conoscenza della possibilità di sciogliere metalli e altri minerali in una soluzione di aceto e nitrato di potassio.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] del collirio secco (kuḥl), dei colliri liquidi o delle polveri oftalmiche. Per le sostanze minerali, al-Maǧūsī consiglia: "pestarle a fondo, lasciarle immerse nell'acqua, triturarle con forza e poi asciugarle. Se le si vuole mettere a bagno in un ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] e sono dotate di focolare, di silos interrati e, in qualche caso, di pozzo per l'acqua. In molte abitazioni sono state rinvenute fornaci per la fusione del minerale di rame. Il cimitero si trova circa 200 m a nord-est dell'abitato e ha restituito ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] progettando e dando avvio a una città incredibile, sospesa sull’acqua e pragmaticamente capace di porsi a capo di un lungo linguaggio di gusto antiquariale, un amore per il colore minerale, per la preziosità delle rifiniture, in un equilibrio perfetto ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] al peso, mentre le dimensioni delle forme immerse nell'acqua, e quindi senza peso, possono essere assai maggiori, forte affinità per gli ioni calcio. La matrice inorganica o minerale costituisce il 70% circa del peso del tessuto osseo disidratato ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] , ed è pertanto per questo motivo che esse giungono alla superficie ricche di tale minerale. Il fatto poi che, secondo le osservazioni del B., le pozze d'acqua compaiano prima ancora dell'inizio dell'inondazione non deve esser considerato come una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] risiedeva nel colore (dal verde al blu), che evoca quello dell'acqua: i grani di giada erano paragonati a gocce, le stesse che specchi (formati da un'unica placca di ossidiana o di minerale di ferro, oppure da un mosaico di pirite o ematite su ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] 80-100 kg), i granuli e le pagliuzze. L'o. infine si trova anche nell'acqua marina, allo stato di cloruro d'o. (da 0,01 a 0,05 mgr per proposito delle miniere dell'alto Egitto. Scavato il minerale aurifero in galleria, e spezzato e triturato in pezzi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...