I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] , cui fa seguito la separazione del materiale organico dal minerale; il trattamento termico in situ, mirato a far maturare materiale al deposito, le tecnologie minerarie, la disponibilità di acqua (2-5 barili per barile di olio), le emissioni, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] ferro che documentano l'evoluzione della tecnica di fusione del minerale ferroso tra il V e il II sec. a.C aree agricole. A ovest del sito sono presenti vasti in (bacini d'acqua stagionali) che costituiscono una barriera naturale. Le mura (alt. 1,8- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] navale (nella galleria era stata collocata una vasca d'acqua lunga 70 piedi), tra cui numerosi modelli meccanici di Boghead, in Scozia, da James Young, per la produzione di olio minerale. I giudici osservano, e a ragione, che "è difficile valutare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] secolo successivo.
All'inizio del XVIII sec., trattando il minerale di ferro con il carbon fossile al posto del carbone fine del XVII sec., si cerca di minimizzare l'impatto dell'acqua sui piloni e sui massicci ponti dell'età classica; per evitare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] 'dai più vili ai più preziosi', vale a dire dai minerali all'uomo.
Inoltre, consapevole che l'opera che stava redigendo da inchiostro; in caso di scacco, si versa nella tana l'acqua trasportata con un recipiente ricavato da un fusto di bambù, in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] poco interessati ai grandi quadri d'insieme, i chimici determinavano in quale percentuale un metallo fosse presente in un minerale, la composizione dell'acqua o di campioni di cibo e le sostanze che consentivano a un prodotto naturale o a un rimedio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] sfruttata ampiamente nel villaggio preceramico di Aşıklı, o i minerali metallici, stimola, con lo sviluppo della specializzazione del impiegava tecniche di irrigazione e di controllo dell'acqua e con una struttura sociale probabilmente organizzata ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] sufficientemente reintegrati. La cura si pratica facendo sdraiare il paziente e somministrando, a piccoli sorsi continui, preparati minerali con abbondante acqua. Si rivelano assai utili anche bevande a base di tè o di caffè molto allungate.
d) Colpo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] e mα=2mH, derivava dal fatto che mHe=4mH, e nei minerali di uranio e torio si rinveniva elio. Nel 1908 Rutherford e il , cadendo in un lago, genera un'onda che si propaga nell'acqua, e quando una porzione del fronte d'onda colpisce un sasso identico ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] è sempre abbondante. Dunque, in montagna c'è molta acqua e si può bere. In città c'è molta acqua, ma spesso a casa e al ristorante si preferisce bere quella minerale. Come mai?
Tanta acqua, poca acqua
La Terra, nonostante il nome, è un pianeta fatto ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...