L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] si è pensato che lo stagno fosse presente nel minerale di origine. Non essendo documentata a J. attività rinvenuti nello strato alluvionale che ricopre il terreno vergine, trasportati dall'acqua. Seguono i periodi II e III, antico e tardo Prabhas ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di resti di cibo o di qualsiasi altra materia organica o minerale (ad esempio ocra) non vada perduta.
Va, inoltre, dal clima favorevole bisogna provvedere a che funzioni bene il rifornimento dell'acqua, dato che le sorgenti e i luoghi in cui essa si ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] agli altri elementi e alle loro trasformazioni, come ad esempio l'acqua e il vapore. Il De pneumaticis fu poi tradotto in e più precisamente alle tre branche in cui essa si divide: minerale, vegetale e animale. Di queste egli cerca di cogliere e ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] rilievi, sulle falesie costiere o lungo l'alveo dei corsi d'acqua, nei casi più favorevoli su pareti di cava alte pochi metri. raggiungendo i 578 °C per la magnetite che è il minerale magnetico per eccellenza.
Il campo magnetico terrestre è soggetto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] frequenti altipiani soggetti a forte erosione da parte dei piccoli corsi di acqua del bacino del Fiora e dell’Arrone. La città e le importazione, tra i quali: una statuetta di gesso minerale (simile all’alabastro) raffigurante una donna riccamente ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] più è lungo l'intervallo di tempo T intercorso a partire dalla formazione del minerale, tanto maggiore è il rapporto B/A, secondo la legge T=ln( attraverso il quale fluisce la sabbia oppure l'acqua; la misurazione dell'intervallo di tempo può essere ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] dagli astri al mondo animale, al vegetale, al minerale, al cuore di pietra della donna (Renucci).
Ed Le tenzoni poetiche di D.A., Roma 1967; E. Travi, Emblematismo dantesco; l'acqua, in " Annali dell'Ist. Dantesco " I (1967) 225-239 e passim; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] precisione; 6) ceramica; 7) vetreria; 8) prodotti chimici di origine minerale; 9) sale e polvere pirica;
• cat. XVI. Lavori di che fuoriescono dal terreno) e i ‘lagoni’ (pozze d’acqua gorgogliante a causa del vapore e del gas) localizzati tra le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] in profondità era quello di scavare delle gallerie non lontane dai filoni di minerale allo scopo di convogliare l'acqua lontano dalle zone di sfruttamento. Ancora nella prima metà del Settecento erano utilizzate le pompe idrauliche ideate da Agricola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , benché le sue operazioni debbano svolgersi a un livello ancor più profondo. Le piante rielaborano aria, acqua e luce solare, assieme ai minerali, entro la propria sostanza; trattengono il flogisto, che è mortale per gli animali, e forniscono loro ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...