La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] (XIV). Dalle attività dell'uomo legate alla terra (XV) passa ai minerali (XVI) e ai vegetali (XVII), per terminare con la civiltà materiale terra è circondata da quella dell'acqua, e la terra emerge dall'acqua quel tanto sufficiente a far comparire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] metallurgico, come attestato da numerose testimonianze. Il minerale veniva trasportato dalle miniere, fuso nelle officine stretto, in cui avevano luogo cerimonie nelle quali l'acqua svolgeva un ruolo significativo. Nella stessa area fu scoperta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] rilievi. I colori utilizzati sono il rosso (a base di minerale di mercurio), il carminio, il blu (impiegato soprattutto per 'esterno della grande sala cupolata e la presenza dell'acqua nell'edificio semisotterraneo, che richiama Anahita, la dea ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] di Balkh, nell'attuale Afghanistan) annovera lo studio dei minerali, delle piante e degli animali nell'ambito generale della filosofia le ferite. Gli animali erano spesso sottoposti a bagni d'acqua e di vapore e a suffumigi, e talvolta si faceva ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] selvatico, la cipolla, l'aglio, lo scalogno, il porro, il pepe d'acqua e il timo. La maggior parte delle specie elencate era stata di recente roccia sedimentaria costituita da sottili granuli di minerali che permette di ottenere ottimi raccolti, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] era la mineralogia, che comprendeva tutti gli aspetti del regno minerale, mentre la botanica si occupava del regno vegetale e la ad alta temperatura rendeva molto plausibile tale teoria. Quando l'acqua fu meno satura e le onde, i fiumi e le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Nel sistema a tempera, i colori, di origine minerale, venivano mescolati con sostanze agglutinanti e applicati su uno di argilla asciutta; nell'affresco i colori erano mescolati con acqua e applicati su un intonaco di calce e sabbia ancora fresco ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di rame, era più vasta e che alcuni di questi minerali potevano dare luogo a un tipo di metallo che fondeva a hanno veri e propri impalcati aerei, al di sopra dell'acqua. In queste situazioni i pali verticali dovevano sopportare non soltanto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] secco/bile gialla; terra/freddo secco/bile nera; acqua/freddo umido/flegma). Gli umori/qualità, mescolati e usano le foglie, i semi, le radici; frutti, cereali, spezie), e minerale (sali, terre, metalli, pietre). Spesso una stessa sostanza (per es., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] .
L’invenzione di nuovi sistemi per il pompaggio dell’acqua consentì di drenare le gallerie e di sfruttare i pozzi Bologna proprio in quello stesso 1678 in cui veniva pubblicata la Pratica minerale.
Degno di nota è anche il lavoro di Michele Mercati ( ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...