Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] esempi dell'alterazione prodotta dagli agenti atmosferici o dall'acqua di mare su grandi depositi di residui di lavorazioni campo di applicazione è costituito dallo studio di rocce e minerali, come pure di intonaci, pellicole pittoriche e pigmenti. ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Mardikh II Β I) il rinvenimento di una consistente quantità di minerale grezzo (c.a 20 kg) attesta l'ampia diffusione di questo lui attribuita) e Troia (per la giovane che attinge acqua alla fontana). Bisogna nondimeno ammettere che la costa dell'Asia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] centro circondato da un fossato ovale, collegato a un piccolo corso d'acqua, che racchiude un'area di 1690 × 840 m. Qui è di un'area di circa 200 m2 ha rivelato uno strato di minerale frantumato e di scorie profondo fino a 50 cm. In questa stessa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di raccolta e del trattamento per fusione dei vari tipi di minerale. Estremamente diffusi nell'antichità, anche i manufatti in osso, in sono gli esperimenti relativi agli spostamenti via acqua effettuati mediante imbarcazioni: la limitata riuscita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] 'osso, un'immagine di morte e, per la sua associazione con l'acqua e il sesso femminile, un'immagine di vita. Così non ci si deve Facevano spesso parte del corredo funerario anche placchette di minerale di ferro (elementi di specchi) o specchi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , stagno e piombo.
Scavare in profondità richiedeva dunque la soluzione dei problemi tecnici relativi alla rimozione dell'acqua e dei minerali grezzi. In molte miniere furono utilizzate grosse pompe e altri macchinari azionati da ruote idrauliche per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] da un principio formale (la forma del fuoco, dell’aria, dell’acqua e della terra) e da uno materiale (la materia prima, che che il quarto libro è ritenuto introduttivo alla trattazione sui minerali.
Lo sforzo costante da parte di Alberto Magno di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] Io non affermo infatti assolutamente che l’uomo sia aria, o fuoco, o acqua, o terra» (De natura hominis, 1), prima di citare come esempio e la lista degli ingredienti di origine vegetale, minerale o animale, destinati a favorire il concepimento o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] che,
in pochi anni, ne trasformò completamente il volto. I minerali, i frutti, i legni e le conchiglie furono riuniti ed esposti piante, i vermi, i rettili e i pesci erano riconducibili all'acqua (freddo e umido); i quadrupedi e gli uccelli, all'aria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] grotta ubicato nei pressi delle sorgenti di un piccolo corso d'acqua a settentrione del fiume Song Ma (Prov. di Hoa Binh 72 kg e potrebbe aver comportato la fusione di una quantità di minerale di rame stimabile tra 1 e 7 t. Una sepoltura della ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...