VERNADSKIJTE
Maria Piazza
. Minerale di bel colore verde scuro formato di un minutissimo aggregato di cristalli birifrangenti, della composizione 3CuSO4•Cu(OH)2•4H2O con le seguenti percentuali: 37,04 [...] SO3, 49,07 CuO e 13,8g di H2O. Si forma nelle fumarole vulcaniche per azione pneumatolitica combinata del vapor d'acqua e dell'H2SO4, come alterazione della dolerofanite ([Cu2O]•SO4), trovata anch'essa fra i prodotti di sublimazione dell'eruzione del ...
Leggi Tutto
MELANTERITE
Ettore Onorato
. Minerale costituito da solfato di ferro eptaidrato FeSO4 • 7H2O isodimorfo con l'epsomite (v.). Cristallizza nel sistema monoclino e ha le costanti a : b: c − 1,828 : [...] fibrosi o in masse stalattitiche e concrezionate con splendore vitreo e colore verdognolo. All'aria si ossida e assume il colore giallo del solfato ferrico; è solubile in acqua. Nella varietà luckite parte del ferro è sostituita dal manganese. ...
Leggi Tutto
GINORITE
Maria Piazza
Nuovo minerale della regione dei soffioni boraciferi di Larderello denominato in onore del principe P. Ginori Conti, che ha dato grande impulso in Italia all'industria dell'acido [...] : CaO : H2O = 33 : 10 : 39%. Monoclino. Si presenta in lamelle appiattite secondo il pinacoide laterale. Durezza 3,5. Peso specifico 2,09. Solubile in acqua. È stato rinvenuto in Toscana in un'arenaria del Monte Pisano nella contrada S. Alessandro. ...
Leggi Tutto
PIETRA della LUNA
Piero Aloisi
. È la varietà dell'adularia (ortoclasio) usata in gioielleria, e deve il nome al riflesso biancastro, paragonato alla luce della luna; è detta anche girasole, occhio [...] di pesce, occhio di lupo, opale d'acqua, opale di Ceylon, e forse corrisponde alla selenite di Plinio. Il giuoco di luce ( si muove la pietra, è dovuto a struttura microperlitica del minerale. Le più belle pietre lunari provengono da Ceylon. ...
Leggi Tutto
SFEROCOBALTITE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da carbonato di cobalto della formula CoCO3; contiene anche tracce variabili di calcio, ferro ferroso e talvolta di acqua. Cristallizza nel sistema [...] trigonale, classe scalenoedrica ed è isomorfa con la calcite. Raramente in cristalli, è generalmente in masse fibroraggiate o globulari di color roseo, con lucentezza vetrosa. Ha durezza 3-4: peso specifico ...
Leggi Tutto
IRIDOSMINA
È un minerale formato dalla lega naturale di iridio e osmio. Si trova sotto forma di pagliuzze o di laminette come minerale accessorio in talune alluvioni platinifere. È molto difficilmente [...] solubile nell'acqua regia. ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] di posizione dell'idrogeno all'interno del gruppo ossidrile (per es. brucite, muscovite) o quello dell'acqua di cristallizzazione nel minerale studiato (per es. gesso, bassanite) fino al momento in cui viene espulso dal reticolo, permettendo così ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] strette e circondate da mura alte con doccioni per scaricare l'acqua piovana. Gli abitati inoltre erano sempre allineati lungo la riva ha fornito evidenze di un pozzo per l'estrazione di minerale di ferro e della sua successiva fusione. Questa è un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tessuti con elementi di origine vegetale, animale e minerale. Quindi, durante il Bronzo Tardo il processo innovativo dedicante, o con il dio della montagna che regge le ampolle dell'acqua zampillante, e quelli dell'età di Nazi-Marutash (XIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] è fuori dall'abitato, la gente scava il suolo per trovare il minerale che trasporta in città; lo fondono nelle loro case, è il alt. 4,5 m, largh. 22 m) situato a 20 m dall'acqua ed era costruito con pietre commesse da una malta a base di conchiglie; ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...