MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] essenzialmente nel riscaldare a qualche centinaio di gradi, in presenza di acqua e sotto pressione, le sostanze dalle quali si vogliono ottenere dei minerali sintetici. A queste venivano talvolta aggiunti dei mineralizzatori, come bicarbonato sodico ...
Leggi Tutto
SELENIO
Paolo AGOSTINI
Alberto PELLOUX
. Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] è la sola che si trovi allo stato nativo. Questo minerale si presenta in esilissime croste di colore roseo o rosso Il seleniato di bario è, come il solfato, poco solubile in acqua e occlude i sali, anche più facilmente di BaSO4. Per ebollizione ...
Leggi Tutto
SILICEE, ROCCE
Luigi Colomba
Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] è di fresca formazione, è discretamente solubile nell'acqua calda, depositandosi invece completamente a freddo; e poiché inquinati da grandi quantità di ossidi metallici e di minerali variamente colorati, per cui assumono colorazioni differenti ma ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] tellururi d'oro e d'argento sottoindicati.
Altri minerali del tellurio sono: la tetradimite, di composizione Zn). È un gas incoloro, maleodorante, velenoso, solubile nell'acqua alla quale impartisce debole reazione acida; all'aria, la soluzione ...
Leggi Tutto
JAÉN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Claudia MERLO
Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] del Guadalbullón, del Guadajoz e di altri minori corsi d'acqua, occupa l'estremità sud della provincia; allevamento e agricoltura ); grande importanza ha l'industria estrattiva, specie del minerale di piombo, nella Sierra Morena; il più importante ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] a {100}; l'angolo fra essi piccolo, e variabile (6° ÷ 30°).
Inattaccabile, o quasi, dagli acidi minerali forti. Al cannello non fonde, e cede la sua acqua solo ad alta temperatura, non cambiando struttura fino a 900°. Al disopra si scompone in SiO2 e ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] si riscalda a 300-350°:
L'acido ossalico nel regno minerale costituisce la whewellite (CaC2O4•H2O) e l'ossalite o humboldtite a 18°,5 = 1,653).
Solubilità dell'acido ossalico nell'acqua:
L'acido ossalico, oltre che per azione del calore, si ...
Leggi Tutto
TUFO
Federico Millosevich
Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] spesso il materiale piroclastico cade direttamente in bacini d'acqua, o vi è trascinato in seguito, e ciò e talora di proietti vulcanici, costituiti da aggregati di cristalli di minerali varî, alcuni anche di rara bellezza.
Fra le rocce vulcaniche ...
Leggi Tutto
RABDOMANZIA (fr. rabdomancie; sp. rabdomancía; ted. Rhabdomantie; ingl. dowsing)
Emilio Servadio
Secondo l'etimo (dal gr. ῥάβδος "verga" e μαντεία "divinazione"), la parola rabdomanzia indica la divinazione [...] concezioni intorno al significato dei moti della bacchetta o del pendolo, e alla relativa profondità ed estensione dell'acqua o del minerale cercati.
Dopo il Vallemont, gli studiosi che si sono occupati di rabdomanzia hanno seguito due vie divergenti ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVI, MINERALI
Gian Alberto BLANC
I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] che si basano sui fenomeni di ionizzazione, prodotti dalle radiazioni emesse da codesti corpi (v. acqua: Acque minerali; ionizzazione: Ioni e ionizzazione dell'atmosfera; radioattività). Essi si rinvengono allo stato di relativa concentrazione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...