HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] con i metalli pesanti. I sali alcalini sono solubili nell'acqua e, in particolare, l'idrato potassico si scioglie nelle acque avvenire con l'uso esclusivo e continuato di concimi minerali. Quest'osservazione vale soprattutto per i terreni sabbiosi e ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] più di una volta e mezzo di ossigeno. Perciò essa ha un'azione molto più efficace di quella dell'acqua pura nell'attaccare e sciogliere i minerali e le rocce costituenti la scorza terrestre. Infatti la materia sciolta dalle acque e da queste con i ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] tartariche si può anche separare l'acido tartarico, senza impiego di acido minerale. Esse vengono sottoposte a una preventiva sterilizzazione per riscaldamento a 110-120°, quindi sospese in acqua, e addizionate a caldo con latte di calce e cloruro di ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] sono falliti. Sono invece attuati il recupero e la depurazione dell'acqua dall'urina e dal vapore dell'atmosfera.
La costanza della temperatura lombari e al femore, mentre aumenta il contenuto minerale del cranio e della gabbia toracica. La calcemia ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] 27° (aprile).
Numerosi sono i fiumi, ricchi d'acqua e ancora largamente usati come vie di comunicazione. Sulla , Londra 1931; H. L. Chibber e L. D. Stamp, Geology and Mineral Resources of Burma, Appendix A: Correlation with Malaya, Londra 1933; J. B. ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] per attacco delle leuciti e in generale dei minerali contenenti silicato di potassio. Altri sistemi sono in come una massa bianca che fonde a circa 900°. È solubilissimo in acqua e deliquescente (100 g. di soluzione satura a 15° contengono 52,5 ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] . (Snowdon, 1085), costituisce i cosiddetti Monti Cambrici. I corsi d'acqua che percorrono il Galles (Dee, Teifi, Towy, Wye, Severn, ecc Tydfil); quando poi furono scoperti notevoli giacimenti di minerali di ferro, per il trattamento di questi fu ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] 2. la verifica della sua coltivabilità economica.
Il minerale ricercato si può trovare in prima o in seconda giacitura appesi alle estremità dei rispettivi canapi 1, 2 e 3, immersi nell'acqua, nel fango o in quell'altro liquido (olio) che riempie il ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] approssimativa di un corpo conduttore (per es., un ammasso di minerale) già incontrato da sondaggi o da scavi. Il corpo tipo, col variare del grado di porosità, contenuto di acqua, ecc. Normalmente la velocità aumenta con la profondità secondo ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] quelli che partono dal legno o dalla sabbia o dai minerali.
Il valore sociale della merceologia. − Un ruolo importante si riferisce alla disponibilità di acqua potabile di buona qualità igienica e ''merceologica''. L'acqua dissalata, che viene ormai ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...