NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] potenza (v. reattore nucleare, App. III, 11, p. 586) ad acqua leggera (mediamente ≈ 3%), si compie in appositi impianti che hanno, come fluido combustibile irraggiato in soluzioni acquose di acidi minerali, seguita da una separazione selettiva dei ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] di fibre vetrose ed è prodotta dall'azione del vapor d'acqua surriscaldato su una scoria formata da un miscuglio di coke e sono formate mescolando granuli di sughero con cemento minerale, spesso con catrame: questo miscuglio, debolmente riscaldato ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] furono specialmente quelli vegetali; ma non furono ìgnoti veleni minerali, fra cui la sandracca, prodotto di riduzione di dopo essere stato pestato con una pietra viene immesso nell'acqua da avvelenare. In Europa si adoperano in vari paesi diverse ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] che non risentono l'azione riducente dell'idrogeno come altri acidi minerali (il nitrico, ad es., che è ridotto ad azoto accompagnata dallo sviluppo di 46.840 calorie, mentre quella da acqua e ossigeno assorbe 21.700 calorie. Il perossido d'idrogeno ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] giacitura tabulare o piatta. In tale caso, la massa di minerale è compresa fra due superficie press'a poco parallele, che si , poiché la temperatura elevata aumenta l'azione solvente dell'acqua, si possono ritenere i filoni e le minute impregnazioni ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] Sanyati affluenti dello Zambesi; d) a NE. i minori corsi d'acqua che scendono dai rilievi più alti della colonia e defluiscono verso il importante e il centro principale è Ndola; il minerale viene ridotto a metallo sul luogo mediante altiforni ed ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] quella formata da uova, latte e formaggi. Cuocendo la carne nell'acqua per mangiare il lesso e lasciar da parte il brodo, si evita piccolo volume.
Nella tabella IV è riprodotta la razione minerale media dell'adulto per chilogrammo e per giorno.
La ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] kmq. 18.346; giace in mezzo a una zona desertica e non riceve acqua da nessuna altra parte se non da uno stretto canale largo poco più di varî minerali salini.
Ed effettivamente un mare della composizione attuale per uno spessore di 1000 m. d'acqua ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] un tubo da saggio pieno da un quarto a metà circa di acqua e altri due, tre o più tubi da saggio pieni a metà kg. di melasso diluito a 12 Balling e contenenti 5 kg. di perfosfato minerale e 5 di fosfato ammonico e acidificati al 0,2-0,25%., di ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] meno di 4 né più di 6 g. di ferro, in un litro d'acqua.
L'inchiostro copiativo, come si è detto, è più concentrato e contiene circa il di questi inchiostri avviene per penetrazione: l'olio minerale penetra nella carta, che perciò deve essere poco ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...