IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] grassi animali o vegetali ricchi di acidi grassi, e l'olio minerale; a cui si aggiungono, quando se ne voglia l'intima miscela intanto sui rulli, e da questi si depone sulla iuta, l'acqua e l'olio, ovvero la loro miscela saponificata o emulsionata, di ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] e malonato di tallio), che si può diluire con acqua, in modo da fargli assumere pesi specifici via via Ricorderemo poi, benché di uso non comune in gioielleria, alcuni altri minerali, per i quali rimandiamo alle voci relative, e cioè la fluorite, ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] probabilmente Orsnaford). Protetta per tre lati da corsi d'acqua, Oxford divenne già nei primi secoli del Medioevo S. di Banbury, nella parte settentrionale della contea, dànno minerale di ferro, mentre l'argilla d'Oxford fornisce materia prima ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] un vagone di 20 tonn. in 3 minuti senza alcun sussidio manuale).
Nelle miniere si trasportano talvolta in corrente d'acqua dentro tubi i minerali polverizzati per distanze anche di qualche km. e per centinaia di tonnellate all'ora.
In corrente d ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] miniere o nelle officine, dove si polverizzano o si lavorano minerali o sali metallici, si fabbricano oggetti metallici, si usano fra coloro che, per pescare, dovevano sporgersi sull'acqua. Dopo numerose interpretazioni e ricerche, la malattia di ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] . Ne deriva che i periodi di cristallizzazione dei diversi minerali del magma non sono successivi, ma almeno in parte constatata la presenza, fra questi componenti volatili, del vapor d'acqua, dell'idrogeno, dell'azoto, dell'ossigeno, del protossido ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] dei Pesci, ecc. varia la quantità assoluta del contenuto minerale, non variano invece i rapporti esistenti tra i diversi ioni siero di sangue; la viscosità del liquor s'avvicina a quella dell'acqua (1,02, a 38°).
Un fenomeno fisico-chimico a cui oggi ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] cioè completamente gratuite, determinate r. come l'ambiente stesso, l'acqua, l'aria, che tali non sono, mentre per le restanti la questione delle r., del cibo, delle materie prime minerali, dell'energia. Per questo occorre comprendere bene in che ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] si sfrutta il calore generato dal moto che le molecole d'acqua assumono, grazie al loro momento bipolare, quando sono poste tra di sostanze estranee (bozzime, polvere, residui di olio minerale, ecc.). Si eseguono su linee di lavaggio e sbozzimatura ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] mineralizzatori, che tenderebbero a elevarsi attraverso le parti più permeabili. Se è vero che certi minerali possono ricristallizzare senza l'intervento dell'acqua, come avviene specialmente per le sostanze dimorfe, se è vero che gli studî recenti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...