STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] e perciò, oltre al caolino e qualche altra sostanza minerale, come l'ossido di zinco, il solfato di bario bagno contenente 20 cmc. di acido solforico a 66° Bé per litro d'acqua, alla temperatura di 70°. La durata del passaggio non deve superare i 20 ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] in lance speciali (monitori) montate su carrelli e facilmente orientabili. I minerali abbattuti con l'acqua, a cielo aperto o in sotterraneo, sono convogliati, con la stessa acqua che ha servito per abbatterli, in bacini di raccolta o decantazione ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] olî d'origine animale vengono estratti dai pesci. Per gli olî minerali, v. petrolio.
Cenno storico. - Fino dai tempi più quello chiaro e in altro tino lo si lava col 25-30% di acqua; infine si neutralizza l'acidità, se è eccessiva. In certi casi, ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] che può essere di legna, carbone di legna o carbone minerale; è questo il processo più antico, che ancor oggi stopposo e granuloso; mentre se lo si mette in un mestolo d'acqua bollentissima, questa si raffredda per l'immersione dell'uovo, cessa di ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] fino a 100 m. s. m., solo interrotta dalle foci dei corsi d'acqua, presso le quali sono sorti i rari porti; alla costa del Pays de Caux piccole borgate della bassa Normandia, dello sfruttamento del minerale di ferro, senza contare i prodotti dell' ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] recenti traggono il loro nome o da qualche proprietà, o dai loro minerali, o dalla patria dello scopritore, ecc.
Per ciò che riguarda i permanganica. Pure ossidi si chiamano i composti che con l'acqua non dànno né basi né acidi: es., CO ossido di ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] , monoclini, incolori, deliquescenti (incorporando da 1 a 10 molecole di acqua) che passano facilmente a sale idratato Na2CO3 + H2O (fig. 1). Viene decomposto da tutti gli acidi minerali. Ha reazione alcalina. La soda ottenuta col processo Leblanc è ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] usati è il carminio, che si usa sciogliere in acqua e allu̇me o acqua e borace. Colora in rosso i nuclei e in determinati indirettamente col metodo della linea di Becke per confronto con minerali noti a contatto o col balsamo o con un liquido ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] stabile non radioattivo). Il 40K è presente in molti minerali; è nota la sua costante di decadimento fino a giungere La civiltà dei Sardi, 1988), di A. Seppilli (Sacralità dell'acqua e sacrilegio dei ponti, 1977) e, per la storiografia antropologica, ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] pure introdotto, accanto al vecchio sistema di raffreddamento ad acqua, un raffreddamento ad aria sotto il fondo mediante ÷100 t. Può marciare a rottame sino al 40% o a minerale; è anche questo un processo a doppia scorificazione. Alcuni dati d' ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...