OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] Gli altri sali, che formano il resto della parte minerale, sono rappresentati dal carbonato di calcio, dal fluoruro di un sale complesso, il carbonato di fosfatocalcio.
La quantità di acqua contenuta nell'osso fresco oscilla fra il 14% e il 44 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] in cui si trova anche, a Vartry, il grande serbatoio d'acqua dolce di Dublino, hanno origine il Liffey e lo Slaney. I in strati rocciosi s'incontra nelle marne presso Carrickfergus; f) minerale di piombo (galena) di solito associato con blenda, e ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] con altra sabbia. Nella stagione secca le donne portano l'acqua nelle zucche per innaffiare i campi. Presso i Mossi nessun angolo essere un animale, una pianta (o parti di essi), un minerale, un oggetto e anche un astro o un fenomeno celeste. Nella ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] una dieta soddisfacente per quanto si riferisce ai costituenti organici (comprese le vitamine) e all'acqua, ma priva di sostanze minerali, presentano dopo pochi giorni disturbi gravissimi della nutrizione, che producono la morte in un periodo ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] uidian più brevi che nella Gefara, ma con maggiore quantità di acqua; qualcuno è addirittura perenne per almeno qualche tratto del corso pirite, lignite, ecc., ma il tenore del minerale è troppo basso per poter essere sfruttato convenientemente. ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] il materiale un "coefficiente di qualità".
Il macadam all'acqua ha il pregio di poter essere eseguito con mezzi tecnici e assieme alla polvere necessita impiegare anche dell'olio minerale, proveniente anch'esso dalla distillazione di rocce asfaltiche ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] , mentre il fino viene insaccato. Si adoperano anche come granitori per i minerali, ma con funzionamento ad acqua; il materiale è innaffiato all'entrata e getti d'acqua si proiettano pure contro le pareti esterne degli stacci interni per impedire che ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] in cui l'inverno rigoroso e le ampie e numerose distese di acqua permettono questo sport. Ma specialmente negli Stati Uniti e al Canada esso (zavorra fissa, che sostituiva quella mobile in sacchi di minerale o in salmoni di ghisa). E ciò perché i ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] calcari e le marne delle monotone catene terziarie.
L'acqua dei fiumi che discendono dai vulcani è ricca di sali e concimi (71.431.000), automobili, biciclette, navi (31.550.000), minerali (27.889.000), carta e derivati (21.987.000), oggetti di ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] generale per soddisfare il bisogno del sale si ricorre all'acqua del mare e per il diritto di poterla raccogliere in il rame si fanno ascendere a quasi 300 mila tonnellate di minerale, da cui si potrebbero estrarre oltre 13 mila tonnellate di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...