SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] roccia nuda tutto ciò che essa può contenere di minerale di ferro. Ne risulta una colorazione in rosso cupo e 21%; il tenore d'un metro cubo d'aria in grammi di vapor d'acqua, tra 1 e 3,6.
Una conseguenza di queste condizioni cono le forti escursioni ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] 1 a 18% di ThO2 (v. anche radioattivi, minerali).
Il torio metallico si presenta come una polvere grigia che , si discioglie invece facilmente nell'acido cloridrico fumante e nell'acqua regia. A temperatura elevata reagisce con gli alogeni, con lo ...
Leggi Tutto
MINERALI
Maria Piazza
. Denominazione d'incerta origine introdotta nel linguaggio scientifico insieme col termine mineralogia in sostituzione di fossili, per tutti i corpi costituenti la crosta terrestre, [...] tutte le altre proprietà.
Non si ha in essa cenno di aggregazione, poiché, pur essendo quasi tutti i minerali solidi, se si eccettuano l'acqua e il mercurio, non si può giustificare l'esclusione dal novero di essi dei liquidi e dei gas; poiché ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] è fortificato dalla natura. Davanti a noi, un gran corso di acqua: dal nostro lato, una costiera, di dove si può tirare ; e così per i motori a scoppio, invece degli olî minerali che si possono avere in misura affatto insufficiente dalla Galizia e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . A rafforzare il monsone e ad aumentare il carico di vapor d'acqua concorre l'aliseo spirante sull'Oceano Indiano a S. dell'Equatore. Esso (1.200.000 tonn. nella media 1926-30).
Di minerali metallici pure è ricca l'India. Anzitutto essa è ancora uno ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] una delle più fertili zone agricole olandesi. Le pompe raccolgono l'acqua e la portano in canali o bacini, donde può essere deversata Meridionale, e di argilla. Complessivamente l'industria dei minerali, carbone, torba, ecc., dava lavoro, nell'anno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] fondamentali alla guerra, e interdire agli Alleati i preziosi minerali, e se voleva inoltre conquistare per la flotta di per le anfrattuosità, le spesse foreste, i molteplici corsi d’acqua, mal si prestava all’impiego dei blindati, cioè di quelle ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alle vie aeree o terrestri, per la maggiore resistenza che l'acqua di mare presenta al moto del veicolo. In pratica infatti la combustibile impiegato: a carbone tonn. 38.194.758; a olio minerale (motonavi e piroscafi) tonn. 30.173.383.
Ma agli ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] controllo, ci si riduce tuttavia ai dosaggi delle resine e della carica minerale.
La perdita al lavaggio si dosa lavorando la gomma al depuratore sotto una corrente continua di acqua e poi essiccando. L'umidità si può dosare o in un essiccatoio ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sericina si accompagnano dei grassi, delle materie coloranti e anche minerali in ragione del 0,5 sino all'1,4%; il bollente di sapone al 7 per mille con successivo bagno di acqua pura bollente. L'analisi industriale ha lo scopo di determinare la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...