Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] l’olio di lino, la chiara e il tuorlo d’uovo, l’acqua di calce e alcune resine e succhi di origine vegetale. Vengono inoltre fornite informazioni sulla chimica dei colori minerali come il bianco di zinco, il minio, il verde rame e il vermiglione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] grandi profondità, basta a volte un’infiltrazione d’acqua per indurre ad un abbandono prematuro della miniera. eventuali residui d’argento. Prima della scoperta degli acidi minerali questa operazione è eseguita aggiungendo alla lega oro-argento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] di drenaggio costringe ad abbandonare il pozzo non appena l’acqua, che in molti casi è portata in superficie a braccia progredite.
L’impiego dell’energia idrica per rompere e frantumare i minerali, oltre che per far funzionare i magli e i mantici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] mattoni alta fino a cinque metri in cui si introducono dall’alto minerale e carbone. Il metallo si raccoglie sul fondo allo stato liquido le 8000 tonnellate annue. I macchinari azionati dall’acqua o da cavalli comportano una crescita dei costi fissi ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] che faceva ardere vivacemente una candela, non reagiva con l’acqua di calce e non conteneva aria infiammabile. Allora non era era il risultato della combustione dello zolfo contenuto nel minerale, ma Morozzo non si sbilanciò nell’interpretazione dei ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] di due regimi non quadratici di resistenza in acqua alle basse e alte velocità, viene commentata la sostituire con l'olio di ricino, abbondante in Italia, l'olio minerale per la lubrificazione dei motori; Ilproblema dell'autotrazione in Italia (in ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] che è destinata a mantenere normale il bilancio idrico nonché quello minerale. Molti altri fattori ben definiti contribuiscono al controllo della introduzione di acqua; anche fattori psicologici e sociali sono importanti. La secchezza della mucosa ...
Leggi Tutto
cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] non contenga contaminanti chimici o biologici dannosi per la pelle. Le materie prime aggiunte all'acqua possono essere di origine minerale, animale, vegetale o di sintesi, cioè ottenute in laboratorio. Attualmente la maggior parte degli ingredienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] eseguita sottoponendo il manufatto a brusco raffreddamento in acqua o in oli refrigeranti.
Il rinnovamento degli impianti nei giacimenti sia allo stato metallico, sia a quello minerale. Minerali come la cuprite e la malachite, riscaldati intorno ai ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] dei sali di calcio e di magnesio contenuti in 100 litri d'acqua, di solito espressa in vari modi convenzionali (gradi francesi, con scala Mohs (1820) i cui gradi base sono 10 (dire che un minerale ha la d., per es., 4.5 significa che esso scalfisce la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...