Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] sviluppo. Il 57% dei sierraleonesi non ha accesso all’acqua potabile, la mortalità infantile rimane alta (117,4 bambini , per sostenere la lotta in Sierra Leone, scambiava i minerali preziosi, di cui controllava le riserve, con armi, materiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] di cui disponevano i nostri antenati – hanno un origine minerale e vengono estratte dal sottosuolo: carbone, petrolio, gas, in larga parte dalla forza muscolare di uomini e animali. Acqua e vento danno un contributo significativo grazie ai mulini e ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] : il 50% circa dei sierraleonesi non ha accesso all’acqua potabile, la mortalità infantile rimane alta (113,7 bambini finanziare la propria campagna militare in Sierra Leone, scambiava i minerali preziosi, di cui controllava le riserve, con armi, ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] si realizzano principalmente in mare o in ambienti di acqua dolce o salmastra, dove la velocità di deposizione dei lagune parzialmente isolate. In luoghi come questi, le sostanze minerali sono capaci di sostituire, prima che si decompongano, anche ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] con metalli bivalenti e trivalenti. La formula teorica dell'a., il minerale con la maggior presenza di ferro nella famiglia dei granati, è , oltre che dall'India - e dunque per via d'acqua - attraverso il mar Rosso e Alessandria, anche dai vicini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] Prendi allora una libbra di soda e scaldala con quattro libbre d’acqua pura fino a ridurre il volume di quest’ultima alla metà. Filtra di perfezione, collocato al vertice della gerarchia minerale. La corruttibilità caratteristica degli altri metalli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] complesso, la terza pertinente ai regni animale, vegetale e minerale, la quarta comprendente un museo tecnico e uno etnologico, e volta, giocata sulle innumerevoli corrispondenze dei quattro elementi: acqua, aria, terra e fuoco. Viene così creato un ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] già nell'età neolitica si erano sviluppati numerosi insediamenti, il più importante dei quali si trovava nei pressi della sorgente minerale di acqua calda nell'od. centro della città.Fino al sec. 5° a.C. tale insediamento si sviluppò con il nome di ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] l'occhio per la stima dei boschi, a distinguere empiricamente i minerali buoni dai cattivi, a sorvegliare l'operaio, a giudicare della "la fonderia", che sfruttava l'energia fornita dall'acqua del torrente Tinazzo, le cui prime notizie risalgono alla ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] e temperatura sulla crescita del quarzo (La pressione nell’azione dell’acqua sul quarzo, in Atti della R. Accademia delle scienze di , nelle sue varie forme, divenne per Spezia il minerale privilegiato. Dimostrò non solo che facendo reagire zolfo con ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...