Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] azotati che hanno ancora contenuto energetico (in aggiunta ad acqua e anidride carbonica) e pertanto il valore calorico delle acetilcoenzima A a piruvato (fig. 3).
5. Metabolismo minerale e osseo
di Domenico Andreani, Nicola Locuratolo
Il calcio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] a 1534°C, non raggiungbile nei forni di cui si dispone. I minerali di ferro, dopo lavaggio e arrostimento, sono fusi con carbone di ferro a contatto con carbone, con martellatura e tempra in acqua sono attestate a Cipro e in Palestina già nel XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] di dirigere le miniere di rame in concessione alla Società minerale di Livorno nel territorio senese. L’esperienza toscana si dal fuoco e alterati da vento e acqua), i monti secondari (prodotti dall’acqua e parzialmente alterati dal fuoco) e i ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] al Volta. Ripeterono l'esperienza del Nicholson, decomponendo l'acqua. In un primo tempo il B. non credeva all'identità "artinite" in onore di E. Artini (Sopra un nuovo minerale nelle cave d'amianto della val Lanterna, Milano 1902; Idromagnesite ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] che ancora possiedono tutte le proprietà del minerale di partenza: queste piccole unità della materia sostanze molto diverse tra loro, chiamate ossigeno e azoto; che anche l'acqua era composta da due gas semplici, l'idrogeno e l'ossigeno; che ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] ; nel padiglione delle armi alla Mostra autarchica del minerale italiano (1938) e nella Mostra del tessile (1939 la villa Tudini sulla via Cassia, Roma (1937); due serbatoi d'acqua per l'impresa Tudini a Ostia (1937); il progetto per l'ampliamento ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] . Nei gas vulcanici poté stabilire la presenza di vapore d'acqua, di zolfo, di cloruro d'ammonio, dei cloruri di Biot che in Napoli aveva osservato la birifrangenza dei due minerali, risultarono identiche all'anortite già descritta da H. Rose nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] necessaria la formazione di personale qualificato nella costruzione di macchine per estrarre l’acqua e per la ventilazione delle miniere, nella lavorazione dei minerali e metalli e nella gestione degli aspetti amministrativi dei bacini minerari. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] incanalata e fatta scorrere su pelli ovine ingrassate, che fungono da filtro per raccogliere i granuli di minerale aurifero trasportati dall’acqua. Strabone afferma che una tecnica molto diffusa per raccogliere l’oro è quella (di origine egizia) del ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] e nello stesso anno a Roma, alla Mostra autarchica del minerale italiano, allestita al Circo Massimo, con Albini e Giulio parte artistica Fontana) che partecipò al concorso per il palazzo dell’acqua e della luce per l’E 42.
In questo periodo di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...