'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] idriche. Infatti il fiume Kura e i suoi affluenti forniscono quell'acqua (proveniente dalle nevi e dai ghiacci del Caucaso) che il clima estrazione di un minerale di alluminio, l'alunite (Alunitdag, nell'A. occidentale), e di minerali di ferro ( ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Luigi Rolla
. D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] 40% di terre ceriche, e la samarskite sono fra i minerali più importanti.
La monazite è un fosfato di terre ceriche, lantanio (LaO2), il quale ha carattere di perossido perché dà acqua ossigenata se è trattato con acido solforico, è certamente dovuto ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] stato riscontrato allo stato libero in alcune meteoriti.
I suoi minerali più importanti sono la smaltite CoAs2 (v.) e la )6] K3, detto sale di Fischer, assai poco solubile nell'acqua e la cui formazione può servire in chimica analitica per la ricerca ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] gli acidi organici che provocano il classico quadro dell'acidosi. È il costituente di molte acque naturali minerali largamente usate come acqua da tavola.
Il solfato, uno dei migliori purganti salini, è pure il costituente di alcune acque naturali ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] Capo Tre Punte, è una città nuova e ha l'unico porto con acqua profonda (artificiale) che si trovi nel tratto costiero fra la Sierra Leone e alla regione ove si trova il giacimento di questo minerale. Nel 1928 le importazioni ammontarono a 12.200.000 ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] del materiale molto spinta in speciali molini con aggiunta di acqua si ha una "dispersione" e che ha qualche analogia con allargata; il principio consiste in una riduzione del minerale da trattare (reazione endotermica e quindi bassa temperatura ...
Leggi Tutto
In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] schiume (dalle quali si ricava il grasso chiaro o all'acqua), si trattano con allume per allontanare la condrina che le ossa dopo la sgrassatura sono state private della parte minerale mediante un trattamento con acido cloridrico diluito, la cottura ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] il Ciad), che è l'area più favorita per la presenza di acqua (il fiume Niger a occidente; il lago Ciad e il suo in Nigeria. Sono poi presenti fosfati di sodio nell'Air, a Tahoua, il minerale di ferro a Say presso Niamey e a Kantch, il sale a Bilma e ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] con gr. 10 d'idrato di potassio e gr. 5 di perossido di sodio in crogiolo di nichelio; la massa fusa si scioglie in acqua, si tratta con acido nitrico e nitrato d'argento e si opera come si è detto.
Per determinare il bromo negl'ipobromiti e bromati ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] genere le sostanze che compongono il bitume sono insolubili in acqua, non attaccabili dagli alcali o dagli acidi diluiti, solubili in stretta relazione genetica: oggi la produzione di olio minerale grezzo della Trinidad supera i due milioni e mezzo di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...