ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] carbonica, perché il carbonato neutro di calcio trasformandosi in bicarbonato possa diventare solubile nell'acqua. Nel caso di rocce composte da minerali di differente grado di solubilità sono più facilmente asportati i più solubili, come appunto ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] fosforiti, contiene dal 60 al 70% di fosfato tricalcico neutro, è pressoché insolubile nell'acqua, ma facilmente attaccabile dagli acidi, non solo minerali, ma anche organici, come sono quelli contenuti nelle radici. Le fosforiti perciò, se macinate ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] , combustione) - esso sarà rientrato nel mondo minerale in forma di anidride carbonica non potrà più essere si forma facilmente nelle piante per eliminazione di molecole di acqua.
L'intensità del processo fotosintetico può venir misurata nelle ...
Leggi Tutto
. Minerale col simbolo Ba; numero atomico 56, peso atomico 137,36 (O = 16). Vincenzo Casciorolo osservò nel 1602 che lo spato pesante calcinato con sostanze combustibili dava origine ad una sostanza fosforescente, [...] del calcio, non esiste nativo e i suoi più importanti minerali sono la baritina o spato pesante BaSO4 e la witherite BaCO3 925°, la monometrica fonde a 962°. È facilmente solubile nell'acqua e forma con essa un monoidrato e un biidrato. Analoghi ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] nord del Golfo di Boni contiene grandi depositi di minerale di ferro di origine magmatica con notevole quantità di già si è visto, da dorsali sottomarine, coperte da uno strato di acqua di non più di 1500 metri di spessore. La direzione prevalente del ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] , che dava molto spesso seminati troppo fitti; la concimazione minerale, soprattutto fosfatica, alla coltura (sarchiata o prativa) che la radice stessa non manca di trarre una parte dell'acqua necessaria alla pianta.
Da ricordare infine i recenti e ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] , scaldato a 700-800°, fissava l'azoto in presenza di vapore d'acqua, con formazione di cianuri che, in quell'epoca, interessavano fortemente per l'estrazione dell'oro dai minerali che lo contenevano in piccola quantità, secondo gli studi del Forest ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] dal suolo sono anche i vigneti. Scarse sono le sorgenti di acqua dolce e i pozzi; l'alimentazione idrica è fatta raccogliendo le acque v.) sono comprese nell'unico comune di Lipari.
Prodotto minerale importantissimo è la pomice in pezzi e in polvere, ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] una proteina o di una combinazione proteica, solubile in acqua; esso viene distrutto dai fermenti che attaccano le proteine un aumento del calcio nel sangue e una diminuzione del fosforo minerale del sangue stesso, con tendenza all'acidosi. Se la dose ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] Birmingham su una zona spartiacque ostacola la distribuzione dell'acqua e l'eliminazione dei rifiuti, e perciò rende provenienza, perché da un pezzo è cessata la lavorazione di minerale grezzo a Birmingham. Le antiche manifatture, come p. es ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...