I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] con ossido di piombo in eccesso una soluzione del sale neutro: cristallizza in aghi, è solubile nell'acqua, non nell'alcool. L'acqua vegeto-minerale (v.) delle farmacie è una soluzione acquosa di sali basici a reazione alcalina, che si intorbida ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] capacità complessiva di 350 milioni di m3. Il dissalamento dell'acqua di mare, con una trentina di impianti, generava nel sale. È accertata l'esistenza di giacimenti di bauxite, carbone, minerale di ferro, rame, oro, piombo, zinco, argento e uranio. ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] è del tutto artificiale e taglia senza riguardo corsi d'acqua e colline, lasciando all'Ungheria i vigneti di Tokay e di metallo) nei Monti Metalliferi del paese di Spis, per il minerale di manganese le miniere di Spišská Nová Ves, per il salgemma il ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] alle Leguminose e alle Composte.
I corsi d'acqua sono rivestiti sulle sponde di papiri, che in alcune dallo zucchero e il resto dal seme di cotone, dall'avorio, dal minerale di stagno. Le importazioni, che furono di 1,7 milioni, sono rappresentate ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] (CN)6, che si può ottenere dalle soluzioni dei suoi sali per acidificazione con un acido minerale forte. É una sostanza bianca cristallina solubile in acqua, e possiede proprietà acide assai più forti che non l'acido cianidrico. Mentre quest'ultimo e ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] esse si trovano oro, grafite, mica, pirite e altri minerali meno importanti. Le rocce paleozoiche di varia epoca si estendono il Terziario quanto il Cretacico dànno sorgenti notevoli di acqua potabile, che si ottiene mediante pozzi artesiani spinti ...
Leggi Tutto
. Nelle opere dell'ingegneria civile per cui si renda necessaria la rimozione di grandi masse di terreno, come la costruzione di strade e ferrovie, la fondazione di dighe, l'apertura di canali, la fondazione [...] i fori del vaglio ad apposite tavole dove il minerale si deposita. Un trasportatore a nastro riceve i materiali di scarico dal vaglio e li scarica da poppa. Una pompa fornisce l'acqua necessaria per il trattamento del materiale.
Le draghe aspiranti ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] poi di legno, poi di ferro.
Dal lagone di conserva l'acqua borica, contenente fino al 2 per mille circa di acido borico, quale ha sostituito i primitivi e faticosi mezzi di trasporto. Il minerale in alcuni punti è affiorante, in altri si trova a una ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] è da segnalare la fonderia di Pertusola per il minerale di piombo; lo stabilimento Saturnia che tratta il contro le navi, e cannoni per battere con tiro radente le zone d'acqua e i fronti di terra; 6. come opere sussidiarie La Spezia fu circondata ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] calciocianamide o solfato ammonico per ettaro. I concimi minerali vanno sparsi immediatamente prima della preparazione del terreno alla con la soppressione delle male erbe, la perdita d'acqua per evaporazione; il terreno stesso si rende altresì più ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...