(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] di ogni altro resistente al fuoco è quello a isolamento minerale formato con polveri di ossido di magnesio fortemente compresse entro una una guaina metallica che impedisce la penetrazione dell'acqua. Anche c. isolati con mescole di gomma ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] per stabilire uno scambio efficace nella fibra fra anioni minerali e anioni coloranti, e quindi una maggiore egualizzazione di CH2−CH2−OH (o similare), che facilita la dispersione in acqua e l'assorbimento da parte della fibra.
Esempî di questi ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] classificazione tradizionale dei corpi nei tre regni: minerale (che coincide presso a poco col gruppo della di questo numero, osservando che il numero di centimetri cubi di acqua contenuti in tutti gli oceani è appunto dell'ordine di 1024).
...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] (App. II, 11, p. 68) e elettrolitico (v. acqua pesante), s'è recentemente aggiunto il metodo della centrifugazione, che, specifica degli aminoacidi nel sangue diminuisce rapidamente.
Metabolismo minerale: ad es. assorbimento ed escrezione del Calcio ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] quasi pura; colorata da ossidi di ferro la prima, con acqua la seconda); il granato o garnet (silicato di alluminio e calcio che non vi siano vene o nodi di feldspati o d'altri minerali i quali per la maggior durezza o tenacità possano poi rigare le ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] volti a stabilire l'esistenza di un'organizzazione molecolare dell'acqua capace di conservare e trasmettere l'informazione biologica. I sono di origine vegetale (al 50%), animale o minerale; da queste sostanze vengono preparate le tinture madri ( ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] si deve comportare come la benzina avio. Per la benzina pesante per vernici e usi industriali (surrogati di acqua ragia, ragia minerale, white spirit, ecc.) non sono fissati dati riguardo alla distillazione frazionata: in via di massima sono distinti ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] di una composizione chimica che si aggira fra i seguenti limiti: acqua e sostanze volatili dallo 0,20 al 5%, bitume dal 7 naturale corretto, o bitume artificiale ottenuto nella distillazione di olî minerali o di petrolî, o anche di carbon fossile, o ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] Bela e il salnitro del Kachhi (Kaččhī). Altri minerali non sono sfruttati, ma già se n'è accertata Kolwa nel Makrān, la Siranda nel Las Bela, sono vere depressioni invase dall'acqua durante e dopo le piogge; ma non si possono in esse riscontrare i ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] vengono presi come limite meridionale della Lorena. Molti corsi d'acqua attraversano la regione: i principali sono la Mosella e la Mosa con una produzione di circa 45 milioni di tonn. di minerale. Una gran parte viene lavorata nella Lorena stessa, il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...