. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] 1,6 (H2SO4, 3H2O) e lavandola quindi prontamente con acqua. Le due superficie del foglio di carta vengono dall'acido fanno coagulare raccogliendole in una soluzione diluita d'un acido minerale o di solfato acido di sodio che decompone il xantogenato ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] produrre 1 milione di t l'anno di acciaio a partire dal minerale ferroso dei giacimenti scoperti a Wādī al-Šāṭī', circa 900 km a le culture praticate nel predeserto nell'antichità, grazie all'acqua degli widyān trattenuta con i metodi più ingegnosi, ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] Premier è stato anche introdotto il processo Elmore di separazione dei minerali metallici, processo che si avvale di acqua e olio per trattenere minerali diversi separandoli poi attraverso centrifugazione.
I diamanti prodotti vengono generalmente ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] e la pendenza generale del rilievo favoriva il formarsi di corsi d'acqua più importanti, i fiumi maggiori, quali l'Una, il Vrbas milione di tonnellate.
La Bosnia è assai ricca di minerali di ferro, costituiti principalmente da sideriti. Sono anche da ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] fianchi occidentali del massiccio montuoso. Un altro minerale importante ottenuto dalle rocce antiche è la grafite formate dal mare, dietro le quali spesso si stendono lagune d'acqua dolce o salmastra. Isole e penisole sabbiose si protendono dalle ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] aride e già a basso livello di sviluppo, non aveva accesso all'acqua potabile, e circa il 40% a livelli di sanità adeguati. L e oceani. I produttori primari, come le piante, utilizzano azoto minerale nelle forme di ione ammonio [NH4]+ e/o nitrato [NO3 ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] dal Pegnitz e del legno dei dintorni, del minerale di ferro dell'Amberg, del minerale di rame del Fichtel e dell'Erzgebirge e dello , armi lavorate, biciclette, automobili, tubi per acqua, caratteri da stampa), poi giocattoli, materiale elettrico ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] 'equazione
in cui AH2 indica riducenti presenti nel mezzo minerale ambiente (solfuri, ecc.) oppure sostanze organiche (acido è ritenuta tuttora valida. Lo schema propone l'ossidazione dell'acqua, con liberazione di O2, da parte di una reazione ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] più) in seguito a trattamenti termici industriali o casalinghi, mentre per i minerali le perdite sono più basse (intorno al 10÷15%) e dovute soprattutto al passaggio in acqua durante le operazioni di lavaggio e di cottura. Situazioni di insufficiente ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] per ricuperare i prodotti organici presenti in questi minerali e lavorarli fino a ottenere frazioni utilizzabili.
non cambia.
Gli alcoli usati da soli come c. debbono essere privi di acqua, il che è facile per il metanolo, ma non per l'etanolo, che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...