STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] .
Gli americani Fink e Mandel proposero e attuarono di recente la riduzione con gas riducenti (gas d'acqua, idrogeno, ecc.) dei minerali concentrati o no, e la lisciviazione successiva del metallo ridotto con le soluzioni acide, impoverite di stagno ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] a nervature, per la necessaria refrigerazione, e l'acqua a ciò destinata, entrando per il doppio fondo del di esse ha le sue palette metalliche rapidamente giranti nell'olio minerale, ed è capace di abbassare preliminarmente la pressione a circa ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] e una specie animale (o, talvolta, vegetale e perfino minerale). L'esogamia è osservata per clan totemici e i figli appartengono e la popolazione ha attitudini nautiche (di mare o d'acqua dolce) ed emigra facilmente. Queste due forme culturali non ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] 'officina dei Cerchi a Roma le prime prove di riduzione dei minerali di ferro con un forno da 130 HP. Così i varî La grande leggerezza del litio (è molto meno denso dell'acqua) è caratteristica di questo metallo la cui principale applicazione attuale ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] industriale.
Il petrolio è la più importante ricchezza minerale dei Carpazî, la sola che abbia profondamente e 900 m. sui margini, incisi dall'erosione di numerosi corsi d'acqua, gli uni tributarî del Tibisco Someş Mureş e loro affluenti), gli altri ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] un serpentino - nel quale cede calore a un fluido freddo - normalmente acqua - che alla sua volta lo cede all'ambiente. In tal modo il di riso, terra d'infusorî, lana di vetro, lana minerale (preparata con scorie di alti forni), schiuma di gomma, ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] I concimi fosfatici si somministreranno sotto forma di perfosfato minerale oppure di scorie Thomas. Se si adopera il perfosfato di mais frantumati parti 100; fosfuro di zinco parti 5; acqua parti 25; da distribuirsi di sera sui terreni infestati dall ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] i bacini sorgentiferi di quasi tutti questi corsi d'acqua siano fuori del granducato, per cui, anche dal In tal maniera il piccolo Lussemburgo rientra tra i grandi paesi produttori di minerali di ferro (al sesto posto, dopo gli Stati Uniti, la Francia ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] le specie e purtroppo spesso anche secondo la disponibilità dell'acqua, a turni di 1-3 settimane. La concimazione è kg. 0,350-500 di solfato ammonico. kg. 1-1,250 di perfosfato minerale, e kg. 0,500-0,750 di solfato potassico, ovvero dando nel primo ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] (p. es., alla culatta del pezzo); il cilindro sia pieno di liquido L (miscuglio di glicerina e acqua, ovvero olio minerale). La parte interna del cilindro ha quattro solchi di profondità decrescente, i quali creano in corrispondenza dell'embolo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...