La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] 'oro in verde, l'ematite in rosso. La divisione dei minerali a colori metallici e a colori ordinarî è dovuta a Werner (λευκόν, albus color): si otteneva con calce spenta diluita in acqua, ma a questo prodotto di poco corpo si preferivano le terre ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] le parti alte sono aride, i villaggi esistenti raccolgono l'acqua di pioggia nelle cisterne, e il troppo sottile strato di . Nei dintorni di Passavia si cavano la grafite e minerali di ferro
La Selva dell'Alto Palatinato verso occidente termina ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] e lo stretto di Corea sono solcati, invece, da numerosi corsi d'acqua, i più importanti dei quali sono il fiume Ya-lu, il Tai-dong pareti erano dipinte a secco con colori di terra o minerali che in gran parte si conservano ancora in buono stato. ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] .198.600, 4.527.900 e 5.184.000 tonnellate. L'acqua necessaria per la coltura del riso solo in parte è fornita dalle da Bhuket). Poiché nel paese non esistono fonderie, tutto il minerale è esportato sotto forma di concentrato a Pennang e a Singapore. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] del petrolio, i 3/4 delle fonti di energia, il 60% del minerale di ferro, un quarto del carbone e del legname, il 20% dei ponte stradale di 1074 m di luce, a 64 m dal pelo dell'acqua, dal 1973 unisce le due sponde del Bosforo appena a N di Istanbul ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] notevolmente. Il Fucosol rallenta l'indurimento, che ridiventa però normale alle alte stagionature. L'acqua di sapone e l'olio minerale hanno effetto analogo.
Influenza delle acque marine. - Il processo della decomposizione dei calcestruzzi in ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] riserva europea. Disgraziatamente però questa fonte è inutilizzabile per il forte tenore in acqua della materia prima.
Il carbone nelle sue diverse qualità costituisce un minerale d'azoto più facile, ma meno abbondante; in media si può calcolare sui ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] fiordi, a cui si può accedere soprattutto per via d'acqua. Sulle ristrette aree coltivabili piccoli fondi sono coltivati col fossile, ma soprattutto a Lanark. Lo sfruttamento del minerale di ferro cessò di avere importanza dopo la produzione dell ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] stessa è soffiata, varia da 150 a 250 mm. di colonna d'acqua. Quando il cubilot deve poter fornire forti quantità di ghisa in una e gl'interstizî riempiti con sabbia o con miscela di minerale ossidante nuovo e usato nella proporzione da 1 : 6 a ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e irregolarmente distribuite. Pochi e di scarsa importanza i corsi d'acqua, eccezion fatta per la Megerda (v.) che, sviluppando in , è assai limitata e si restringe alla riduzione del minerale di piombo, alla produzione di una limitata parte di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...