Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] e in tempo non precisabili, seppe foggiare nel primo pezzo di minerale incandescente lo strumento da lavoro più adatto, l'arma più quanto il bronzo perde il rame sotto l'azione dell'acqua e degli agenti atmosferici, mentre lo stagno rimane. Lo ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] a freddo con acidi l'avorio, se ne scioglie la parte minerale, e rimane una massa con la forma primitiva, semitrasparente, elastica, lavorazione il dente (si usa perciò tuffare alternativamente in acqua caldissima e fredda la zanna perché lo smalto si ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] poteva essere fatta di materia infiammabile, vegetale o animale o minerale, oppure di un insieme di sostanze diverse. La torcia una grandezza analoga alla portata d'una sorgente d'acqua (quantità d'acqua emessa per ogni unità di tempo). Allorché un ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Nel mezzo di quest'atrio egli ha posto la fonte dell'acqua viva per le purificazioni. A mezzo di vestiboli (il narthex) lastre sottili di marmo trasparente (lapis specularis), ovvero di un minerale di gesso (come ha accertato il Muñoz per S. Sabina e ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] l'uso cui essi sono in generale destinati. Altro colore minerale che trova ancora qualche applicazione su cotone è il bistre anche per il nero-vapore dopo il passaggio in vapor d'acqua, si estrae e si compie l'ossidazione mediante passaggio in un ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] dev'essere precipitata e poi il lavaggio si deve fare con acqua acidificata contenente lo ione idrogeno alla suddetta concentrazione.
Bibl.: Selmi, Principi elementari di chimica minerale, Torino 1857, 2ª ed.; Graham, Philos. trans., CXXXVIII, Londra ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] sono il Daule e il Babahoyo, che insieme con altri corsi d'acqua minori (Caracol, Vinces, ecc.) formano il Guayas, sulla riva destra porti ecuadoriani sono Puerto Bolívar, che esporta i minerali delle miniere di Zaruma; Manta e Bahía de Caráquez ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] materie inerti, commisti all'8% di pece minerale, si fabbricano mattonelle che hanno il vantaggio di a fumo è il prolungamento del corpo cilindrico. Vuota di tubi e di acqua, in essa sí forma la depressione necessaria per l'aspirazione dell'aria. ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] in una maniera particolare; le donne fumano pipe ad acqua e l'acqua mescolata al succo di tabacco viene versata in piccoli Cao Bang dove il minerale s'incontra nelle alluvioni: l'estrazione e la concentrazione del minerale è operata per mezzo ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] che l'evaporazione nell'Oceano Atlantico aperto sottrarrebbe in un anno uno strato d'acqua di 95 cm. tra 40° e 50° lat. N., di 160 cm 'Europa per il Capo Horn (legnami, legni coloranti, minerali); quelle dall'Europa all'Australia per il Capo di Buona ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...