Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] . La frequenza di aquitrinî, di laghi e corsi d'acqua ha reso lento lo sviluppo delle vie ordinarie. Su larghissime per la somiglianza delle economie; notevole tuttavia l'importazione del minerale di ferro e derivati dalla Svezia. Il traffico con l ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] sono state impiantate da principio là dove erano cascate d'acqua appariscenti e importanti; così al Niagara, a Tivoli, a in Inghilterra, e quello di carta compressa con olî minerali nel continente europeo. L'industria ha progredito fino a fare ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...]
Gli apparecchi metallici che devono resistere ad acidi minerali diluiti vengono rivestiti di un sottile strato di piombo e si riscalda con vapore alla temperatura voluta; l'acqua calda di condensa vien rimandata per l'alimentazione delle caldaie ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] nell'arenaria di Beacon. L'iperstene è il minerale in essa predominante, molto simile a quello degli media del mese più caldo è di -3°,9. Nell'estate, l'acqua che scorre sotto i ghiacciai è generalmente quasi limpida e priva di sedimenti glaciali ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] in piccola misura e per lo più come secondo prodotto dei minerali di stagno, al quale si trova associato. In passato lo ha ferrovie, ma è provvista d'una buona. rete di vie d'acqua navigabili e percorse in parte da battelli a vapore, alle quali si è ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] . Essa venne ripresa dopo la scoperta dei grandi giacimenti di petrolio, specialmente in America, per la carburazione del gas d'acqua, usando la frazione degli olî minerali che bolle fra 300° e 350° e che prese per ciò il nome di olî da gas (v. sopra ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] in piccole risaie chiamate "nutrici", alle quali è possibile dare l'acqua in ogni epoca dell'anno, e ripiantano a uno a uno giacimenti tutto intorno all'altipiano centrale; il prezioso minerale che si trova sparso nei terreni primitivi di questa ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] uidian (plur. di ued, uadi) degli altipiani sono brevi corsi d'acqua, che scendono dalla montagna al lago salato più vicino; fa eccezione l vera vita industriale. Esistono, tuttavia, notevoli prodotti minerali. L'Africa del Nord ha i più ricchi ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] , si ebbe una produzione di oltre 400 tonn. di minerale.
Minore importanza hanno zinco e stagno, di cui son provviste della Lena comunicano con le regioni meridionali essenzialmente per via d'acqua e lo stesso avviene di tutto il vasto territorio a NE ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] irrigazioni. Più lunghi e di più ampio bacino sono in genere i corsi d'acqua ionici, fra i quali i più importanti sono quelli silani, il Crati, il concimi azotati e si estrae l'acido solforico da minerali grezzi sardi (v. crotone). Il caso di Crotone ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...