Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUAAcqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ipotesi sul ciclo idrologico complessivo; secondo tale ipotesi il Sole innalzerebbe l'acqua dal mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia: l'acquapiovana si raccoglierebbe poi in depositi sotterranei, i quali alimenterebbero il flusso dei ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] per il sollevamento.
Infine, nelle località in cui non è disponibile alcuna altra sorgente di approvvigionamento, si capta l’acquapiovana defluente dalle coperture degli edifici ovvero raccolta in aie con pavimento impermeabile, e la si convoglia in ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] dell’impianto. Altri tipi particolari di s. sono i s. cisterna, anch’essi usati per riserva d’acqua, i quali raccolgono l’acquapiovana destinata al consumo di grossi fabbricati isolati o di piccoli aggregati rurali, muniti di pompa per attingimento ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] obliquo di un ramo nella potatura, o di una marza nell’innesto, con il quale si ottiene un migliore sgrondo dell’acquapiovana o, nel secondo caso, si aumenta la superficie del taglio.
Medicina
Nome che si dà per similitudine a formazioni anatomiche ...
Leggi Tutto
tecnica Serbatoio per l’acqua o per altri liquidi usato solo in luoghi ove non siano possibili altri sistemi di fornitura d’acqua. È per lo più di uso privato e consiste in un vano sotterraneo di forma [...] , coperto a volta o con soletta piana (v. fig.). Le superfici di raccolta dell’acquapiovana debbono essere impermeabili, lisce e facili a pulirsi. La prima acqua di ogni pioggia non deve essere portata in c., ma scaricata a rifiuto, con semplici ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] a seguito dello scioglimento. geologia In idrogeologia, zona di r., la porzione di terreno dove l’acquapiovana viene trattenuta per fenomeni di capillarità e di adesione. Ha uno spessore medio di circa 1 m, potendo raggiungere anche qualche decina ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] terrazza delle falde inclinate a piccola pendenza (1-2%) con massetti di calcestruzzo d, in modo da raccogliere l’acquapiovana in punti prestabiliti dove sono sistemati i bocchettoni e dei discendenti di scarico f. Il manto bituminoso è risvoltato ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] le sculture degli archi, mentre a Nicastro il solaio costruito con pietra e calce non idonea aveva consentito all'acquapiovana di rovinare il soffitto ligneo: problema risolto con la costruzione di nuovi solai e con l'innalzamento delle falde ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] , ma di elementi essenziali al processo riproduttivo. Osservò e descrisse per la prima volta numerosi microrganismi presenti nell'acquapiovana e in quella stagnante, nelle infusioni, nelle proprie feci e in quelle di anatre, rane e piccioni. Secondo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...