acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] Tigri e all'Eufrate, gli Indiani al Gange, i Cinesi al Fiume Giallo.
Fin dall'inizio delle civiltà agricole l'acquapiovana fu conservata in cisterne e impiegata nell'irrigazione, insieme a quella dei fiumi. Poi si imparò a utilizzare la spinta dell ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] a seguito dello scioglimento. geologia In idrogeologia, zona di r., la porzione di terreno dove l’acquapiovana viene trattenuta per fenomeni di capillarità e di adesione. Ha uno spessore medio di circa 1 m, potendo raggiungere anche qualche decina ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] allontanata quella gravifica. La p. si manifesta nella zona più superficiale delle regioni carsiche, dopo che l’acquapiovana e di scorrimento superficiale, penetrando nel terreno, comincia a scendere lentamente verso il basso sotto l’azione della ...
Leggi Tutto
In idrologia, apparecchio con il quale si misurano: la quantità d’acquapiovana che riesce a infiltrarsi in un certo terreno in un tempo determinato e la quantità che se ne allontana per scorrimento sulla [...] può essere determinata e registrata la massa della terra contenuta, e di apparecchi per la misurazione della quantità d’acqua di scorrimento superficiale e di quella che, attraversato il terreno per percolazione, defluisce dal fondo della vasca. ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] oceano (v. fig. 4). L'alterazione delle rocce comprende le reazioni chimiche tra soluzioni di vari composti in acquapiovana resa leggermente acida da CO2 o da vegetazione in decomposizione. I minerali primari delle rocce ignee, cristallizzati ad ...
Leggi Tutto
erosione
Fabio Catino
Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce
La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] all'apparenza più solido e durevole può essere scalfito e infine consumato nel tempo
Un fenomeno naturale
L'acquapiovana, le acque correnti, il mare, il vento, i ghiacciai contribuiscono a dare forma alla superficie terrestre sottraendo materia ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] via più compatte e di ferro fuso con altri metalli.
Grotte e imbuti
In tutta la Terra esistono cavità sotterranee. Infatti l'acquapiovana non rimane tutta in superficie o nei fiumi e nei mari: una gran parte s'infila nel sottosuolo dove riesce a ...
Leggi Tutto
carsismo
Fabio Catino
Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo
Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione [...] e caratteristiche che hanno suggerito all'uomo infiniti miti e leggende.
Il fenomeno si realizza quando acqua leggermente acidula, come quella piovana che generalmente porta disciolta in sé una piccola quantità di anidride carbonica (CO2), incontra ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...