Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] simpatetica sia di simbolismo rituale (anche nella Grecia classica, nei misteri eleusini, si invocava la p. rovesciando anfore piene d’acqua). Gli esseri sovrumani cui ci si rivolge con riti e preghiere per la p. variano secondo i tipi di religione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ondate dei temporali, cioè le più inquinate, mentre nel sistema separato un bacino di ritenuta conserva in superficie o sottoterra l'acquapiovana e la scolmatura è in seguito restituita alla rete a valle quando la portata è più debole; il bacino di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] a zona, sia fra una stagione e l’altra. È stato valutato che l’acqua, nei suoi vari stati fisici, è presente in natura in una quantità valutabile attorno a far raccogliere una maggiore quantità di acquapiovana, ridurre gli sprechi nell’irrigazione e ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] per la mitezza e per la serenità del cielo. C. è poverissima di acque superficiali (cisterne e serbatoi per l’acquapiovana). La flora è ricca di 850 specie e di 133 varietà (specialmente macchia mediterranea). Risorsa principale è il turismo. Tra ...
Leggi Tutto
(ingl. Thames) Fiume dell’Inghilterra, il maggiore della regione per lunghezza (338 km) e secondo della Gran Bretagna dopo il Severn (nel Galles); il T. ha tuttavia il bacino imbrifero più vasto dell’isola [...] però poco profondo (tra i 3 e i 15 m). Benché il T. abbia un regime piuttosto regolare, dato l’apporto costante di acquapiovana e la quantità di affluenti, la sua portata media varia dai 28 m3/s di settembre ai 129 di gennaio. La relativa abbondanza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] derivata dai fiumi o dai laghi, dalle falde o dai serbatoi artificiali, e il campo alimentato dalla sola acquapiovana.
Il riso occupa da solo oltre la metà del suolo coltivato (2.620.000 ha e 157,7 milioni di q nel 1973); la produzione, oltre a ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] , dove la falda idrica è in continua riduzione e la salinizzazione dei terreni in aumento: quando l'apporto di acquapiovana è inferiore alla media, l'emungimento della falda aumenta e si rendono evidenti i limiti ambientali dell'agricoltura e dell ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] con continuità. È infatti l'intensa evapotraspirazione della foresta che attenua fortemente le differenze stagionali delle precipitazioni. L'acquapiovana che cade sulla foresta − per lo più sotto forma di acquazzoni improvvisi e di breve durata ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] esclusivamente dalla vicina Repubblica Popolare: la soluzione è stata trovata nella costituzione di bacini, dove l'abbondante acquapiovana della stagione estiva viene conservata per far fronte alla siccità invernale. I serbatoi sono diciassette, con ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] a seguito dello scioglimento. geologia In idrogeologia, zona di r., la porzione di terreno dove l’acquapiovana viene trattenuta per fenomeni di capillarità e di adesione. Ha uno spessore medio di circa 1 m, potendo raggiungere anche qualche decina ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...