Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] autonomo dal punto di vista energetico grazie all'adozione di pannelli solari, camini di ventilazione e impianti di recupero dell'acquapiovana, è il National Food Technology Research Centre realizzato da R. Leus a Kanye in Botswana (2000). Analoghe ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] della distribuzione, è uno degli aspetti tecnologicamente più avanzati e nuovi di Castel del Monte. L'acquapiovana raccolta sulle terrazze a leggeri spioventi veniva convogliata da apposite canalizzazioni che portavano quella delle falde esterne ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sfavorevoli di terreno era sufficiente una cisterna, ovvero un ambiente interrato in cui si raccoglieva l'acquapiovana.
Bibl.: O. Piper, Burgenkunde. Bauwesen und Geschichte der Burgen zunächst innerhalb des deutschen Sprachgebietes, München 19123 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] .Sempre secondo Teodorico (Libellus de locis sanctis, 3) le case di G. erano munite di cisterne private alimentate dall'acquapiovana, ma vi erano anche molte grandi riserve pubbliche sub divo.Importanti per lo sviluppo di G. in quest'epoca furono ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] eventualmente sub stillicidio, ossia sotto lo spiovente del tetto lungo i muri esterni, per godere dei benefici dell'acquapiovana resa benedetta dal luogo consacrato. In molte basiliche cimiteriali il presbiterio, le navate laterali e talvolta anche ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] la f. era collegata tramite tubature con grandi serbatoi sotterranei di raccolta dell'acquapiovana. F. più piccole, pozzi e pozzi a mazzacavallo erano riforniti direttamente di acqua freatica.Tra le f. medievali sono frequenti sia il tipo con una ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] un'apertura, in origine non protetta da vetri, che lasciava filtrare non solo la luce ma anche l'acquapiovana destinata a riempire la vasca sottostante. Alla sala centrale si accede attraverso un ambiente cupolato posto nell'angolo sudorientale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] essere di terra battuta, calce o gesso. Ampiamente usata era la pietra in connessione ai sistemi di evacuazione dell'acquapiovana o di scarico o alla sua conservazione; infatti sotto i piani dei pavimenti interni delle case come sotto i piani ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] altri la superficie convessa dello stilobate potrebbe essere un espediente atto ad impedire il ristagno dell'acquapiovana all'interno del peristilio. L'adozione di questa particolare correzione comportava inoltre più dirette ripercussioni nell ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
stillicidio
stillicìdio s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla «goccia» e tema di cadĕre «cadere»]. – 1. Il cadere a goccia a goccia, lentamente e in modo continuato, dell’acqua o di altri liquidi: continuava lo s. dell’acqua piovana...