Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] sottoposta per azione del calore solare: dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per evaporazione nell’atmosfera esprimono i grammi di CaCO3 virtualmente presenti in 70 litri di acqua. La conversione tra le diverse unità di misura si ottiene ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] organismi sessili sono i Cirripedi, in grado di sopravvivere a periodi di carenza d’acqua, perché conservano all’interno del guscio l’acquamarina. Questo piano comprende le pozze di scogliera, strutture temporanee il cui popolamento è costituito ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] 'ingresso di tributari con portate di una certa consistenza e fenomeni di turbolenza verticale di modestissima entità.
L'acquamarina ha una concentrazione di sali 40 ÷ 60 volte superiore a quella delle acque interne (prevalentemente cloruri in mare ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] della iuta e fibre analoghe. Per l'estrazione della fibra si utilizza generalmente la macerazione in acquamarina, seguita da stigliatura su apposito macchinario. Risultati tecnicamente migliori, ma economicamente sfavorevoli, si ottengono con metodi ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] da corrente elettrica, deve la sua efficacia allo sviluppo elettrolitico di ipocloriti e di cloro dai cloruri dell'acquamarina.
Prodotti del ricambio e prodotti specifici (pag. 385) I batterî zimogeni sono detti comunemente fermenti (v. enzimi, XIV ...
Leggi Tutto
idrobiologìa Scienza che studia la biologia degli organismi acquatici. Al termine viene attribuito un significato più o meno ampio a seconda che si considerino tutti gli ambienti acquatici: dolce, salmastro, [...] con reti a maglie sottili nel Mare del Nord; a questi organismi, per lo più microscopici, che vivono sospesi nell'acquamarina e dolce, V. Hensen nel 1887 diede il nome di plancton. Questa fase sistematico-descrittiva dello studio degli animali ...
Leggi Tutto
In biologia, caratteristica adattiva degli organismi viventi che colonizzano substrati sabbiosi incoerenti e fortemente permeabili.
Le piante psammofile, dette psammofite, abbondano sulle dune mobili e [...] arrivano alla superficie.
L’insieme degli organismi psammofili che vivono entro il substrato sabbioso bagnato dall’acqua, marina o continentale, è detto psammon. È costituito dalla microfauna (Protozoi, Tardigradi, Idracari, Crostacei, Nematodi) e ...
Leggi Tutto
inquinamento
Vittorio Cogliati Dezza
Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura
L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio [...] profondità. Ci sono poi cause chimiche, come la salinizzazione di acque di falda ‒ provocata dall'infiltrazione di acquamarina nelle falde di acqua dolce, in genere per eccesso di prelievo in queste ultime ‒, le piogge acide, la dispersione di acque ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] 'oceano primordiale avesse un valore di 6 ÷ 8, ma verosimilmente più vicino a 6 poiché CO2 è solubile in acquamarina e reagisce con essa per produrre acido carbonico determinando, in tal modo, un abbassamento del pH oceanico (Grotzinger e Kasting ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...