• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geografia [9]
America [7]
Sport [6]
Biografie [4]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia fisica [2]
Biogeografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

CILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] committenza pubblica. All’interno dello sperimentale ambito delle case unifamiliari si segnalano la Casa V a San Felipe de Aconcagua (2007) di Eduardo Castillo, la Deck House di Felipe Assadi e Francisca Pulido a Maitecillo (2007) e La Reserva ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LETTERATURA DI GENERE – BILANCIA COMMERCIALE – WORLD ECONOMIC FORUM

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] , in sette mesi di campagna esplorativa, nel 1898 furono compiute la prima salita del Nevado de Illimani (m 6440) e dell'Aconcagua (m 6962) e furono tentate, senza successo, la prima del monte Sorata (odierno Nevado Illampu, m 6550) e del terribile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

TERRA DEL FUOCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159) Alberto DE AGOSTINI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] VIII (1884); R. Lista, Viaje al país de los Onas: Tierra del Fuego, Buenos Aires 1887; W. M. Conway, Aconcagua and Tierra del Fuego, Londra 1902; O. Nordensjöld, Svenska expedition till Magellanderna, Stoccolma 1898-1901; C. Skottsberg, The wilds of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA DEL FUOCO (2)
Mostra Tutti

montagne e catene montuose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne e catene montuose Katia Di Tommaso La metà più alta della Terra Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] monti dell’Atlante, intorno ai 4.000 m. In America, l’unico grande allineamento di catene ha le massime elevazioni a sud, nelle Ande (Aconcagua, 6.959 m), dove moltissime vette superano i 5.000 e i 6.000 m; anche a nord, però, molte cime superano i 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] sacre, come l'Ausangate nella regione del Cuzco, i monti Copiapó, Cerro del Toro, Cerro del Plomo in Cile e l'Aconcagua in Argentina. Come a Túcume, in questi e in ogni altro importante contesto votivo Inca sono state rinvenute numerose figurine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] trentesimo parallelo, e sempre più procedendo in questa direzione con l'aumentare delle precipitazioni benché diminuisca l'altezza delle cime (Aconcagua 6960 m., Ande di Patagonia non più di 4000 m.). Tra 46° e 51° di lat. sud i ghiacciai occupano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] GPS l'Everest (1992), il K2 (ma non con GPS in cima), il Cervino (1999), il Monte Rosa (2000) e l'Aconcagua (2001), propone di convenire che la quota delle montagne sia riferita alla superficie rocciosa, effettuando una misura incontestabile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle cime massime dell'Himālaya (Everest, m. 8882) inferiori di 2000 m. a quelle delle Ande dell'America Meridionale (Aconcagua, m. 7000) e meno elevate delle cime dell'Africa orientale (Kilimangiaro, m. 5930). La superficie coperta dal sistema ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali