• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [29]
Patologia [12]
Farmacologia e terapia [6]
Anatomia [4]
Biologia [5]
Chimica [4]
Sport [3]
Biochimica [3]
Chirurgia [3]
Psicologia e psicanalisi [2]

NUCA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck) Agostino Palmerini In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] superiore della regione spinale. I piani superficiali comprendono la cute (ricca di ghiandole sebacee, gravi: acne, foruncoli, favo), e il connettivo sottocutaneo (denso, solidamente connesso da trabecole al piano sottoposto) nel quale decorrono i ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – OSSO OCCIPITALE – MEDICINA LEGALE – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCA (2)
Mostra Tutti

microencefalia

Dizionario di Medicina (2010)

microencefalia Malformazione cerebrale consistente nelle dimensioni globali del cervello inferiori alla norma, solitamente accompagnata da anomalie delle circonvoluzioni, separazione incompleta dei due [...] Le cause di m. sono infezioni fetali (spec. virali), uso materno di cocaina, isotreonina (un farmaco per l’acne), fenitoina e carbamazepina (antiepilettici) in gravidanza, anossia e ischemia materno- fetale per patologie placentari. Clinicamente la m ... Leggi Tutto

ACME: MASCHILE O FEMMINILE?

La grammatica italiana (2012)

ACME: MASCHILE O FEMMINILE? Il sostantivo acme (‘il momento di maggior splendore di una civiltà, di una nazione, di una persona’) è di genere femminile, così come è femminile il nome greco da cui deriva: [...] akmè ‘punta’ Atene raggiunse la sua acme nel V secolo a. C. L’uso erroneo al maschile, come in acne (che deriva dallo stesso etimo) e in altri casi simili (epitome ecc.), si deve al fatto che in italiano le parole terminanti con -e possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FOLLICOLITE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLICOLITE (dal lat. folliculus "follicolo") Mario Truffi In dermatologia così si chiama l'infiammazione dei follicoli pilo-sebacei; ma si può avere anche una follicolite tonsillare, uretrale, ecc. [...] .). Le follicoliti subacute e croniche sono legate, oltre che alle cause sovraccennate, ad altre dermatosi (seborrea, acne, pityriasis rubra, cheratosi follicolari, sicosi, f. atrofizzanti, tubercolosi, ecc.). La prognosi e la terapia variano secondo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – GERMI PIOGENI – DERMATOLOGIA – DERMATOSI – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLICOLITE (1)
Mostra Tutti

rosa

Dizionario di Medicina (2010)

rosa Pianta del genere Rosa, arbusti originari dell’Europa centro-meridionale e dell’Asia. Dai fiori della specie R. damascena (sin. R. gallica) si estrae un olio essenziale, di colore da giallo a giallo-verde, [...] , ecc. Tale olio viene impiegato in preparazioni per uso locale come blando antinfiammatorio e lenitivo in caso di eczemi, abrasioni, acne, pelle secca. Dai semi della specie R. moschata (o r. mosqueta) si ricava un olio con caratteristiche e usi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (2)
Mostra Tutti

Calendula

Dizionario di Medicina (2010)

Calendula Pianta erbacea (C. officinalis) con proprietà calmanti, blandamente antisettiche e depurative; il suo infuso è digestivo e facilita il deflusso della bile dal fegato. È utilizzata per la preparazione [...] , ecc. In dermocosmesi viene prodotta una crema con la polvere ottenuta dai fiori secchi, utile nel trattamento dell’acne. È possibile ricavare anche un olio impiegato nel trattamento delle ustioni. Per le sue proprietà antiflogistiche trova utilizzo ... Leggi Tutto
TAGS: ERBACEA – ECZEMI – FEGATO – ACNE – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calendula (2)
Mostra Tutti

melaleuca

Dizionario di Medicina (2010)

melaleuca Pianta appartenente alla specie Melaleuca alternifolia, piccolo albero originario dell’Australia, di cui si ricava un olio essenziale (nome officinale Aetheroleum melaleucae alternifoliae) [...] simili. L’olio di m. ha mostrato attività antisettiche verso batteri e miceti; si usa come topico per infezioni della cute di varia natura (acne, foruncolosi, micosi), nelle onicomicosi e nelle affezioni vaginali da miceti o da trichomonas. ... Leggi Tutto

sebo

Enciclopedia on line

sebo Materia grassa e untuosa, elaborata da particolari ghiandole, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni; è più abbondante in corrispondenza del capillizio, [...] grassa, nella quale la cute si presenta abnormemente grassa e untuosa e va facilmente soggetta a stati infiammatori, quali l’acne e l’eczema seborroico; una seborrea oleosa, in cui la secrezione sebacea è ancora più abbondante e soprattutto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – SEBORREA – ECZEMA – SQUAME – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sebo (3)
Mostra Tutti

selenio

Dizionario di Medicina (2010)

selenio Elemento chimico, semimetallo. Il s. nativo è rarissimo; è invece abbastanza diffuso come seleniuro associato con lo zolfo e con diversi solfuri; le acque del mare ne contengono 0,004 g/t, e [...] s. in dosi eccedenti il fabbisogno (55 μg/die). Il solfuro di s. è utilizzato nel trattamento della forfora, dell’acne, degli eczemi e di altre dermatiti. Intossicazioni da s. (seleniosi) si osservano tra gli operai addetti a particolari lavorazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] ed. G.P. Hetter, Boston, Little, Brown, 1884, pp. 25-32. G.M. Mac Kee, F.L. Karp, The treatment of post acne scars with phenol, "British Journal of Dermatology", 1952, 64, pp. 456-59. N.M. Price, EKG changes in relationship to chemical peel, "Journal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
acne
acne s. f. [lat. scient. acne, dal gr. ἄκνη, prob. errore di copista per ἀκμ ή «punta»]. – In medicina, nome di varie affezioni cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee: a. giovanile o volgare, caratterizzata da...
acnèico
acneico acnèico agg. [der. di acne] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo ad acne: eruzione a., formazione di acne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali