• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [87]
Scienze politiche [11]
Biografie [23]
Religioni [26]
Storia [17]
Temi generali [15]
Diritto [7]
Storia contemporanea [8]
Storia delle religioni [7]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Operatori religiosi e addetti al culto [3]

Stòrti, Bruno

Enciclopedia on line

Stòrti, Bruno Sindacalista (Roma 1913 - ivi 1994). Iscritto dal 1944 alla DC e alle ACLI, dirigente della CGIL unitaria (1944-48), fu poi tra i fondatori della CISL (1950), di cui fu segretario generale dal 1959 al [...] 1976; fautore dell'unità sindacale, contribuì alla costituzione della Federazione CGIL-CISL-UIL (1972). Deputato (1958-72), fu presidente del CNEL dal 1977 al 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISTA – CGIL – CISL – CNEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stòrti, Bruno (1)
Mostra Tutti

Olivero, Andrea

Enciclopedia on line

Olivero, Andrea Olivero, Andrea. – Uomo politico italiano (n. Cuneo 1970). Laureatosi in Lettere classiche, di cui è stato insegnante di ruolo, negli anni Novanta è entrato nel mondo delle Associazioni Cristiane Lavoratori [...] ), dopo un percorso nell’ambito del volontariato e dell’associazionismo cattolico. Ha iniziato lavorando presso le ACLI provinciali di Cuneo, dove è stato presidente provinciale e successivamente dal 2006 è stato presidente nazionale, fino a quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CENTROSINISTRA – SCELTA CIVICA – ITALIA

Bianchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Sesto San Giovanni 1939 – ivi 2017). Laureato in Scienze politiche, ha insegnato Storia e filosofia nei licei. Militante nella Democrazia cristiana, si è sempre impegnato nelle [...] ACLI, di cui è stato presidente dal 1987 al 1994. Tra i fondatori del PPI (di cui è stato presidente dal 1994 al 1997), nelle sue fila è stato eletto alla Camera dei Deputati nel 1994 e nel 1996, ed è stato rieletto nel 2001 nelle fila della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – SESTO SAN GIOVANNI – ACLI

Colombo, Vittorino

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] e commerciale della Montecatini. Si formò politicamente nelle ACLI, di cui fu membro del Consiglio nazionale e provinciale, e nella CISL milanese. Parlamentare della DC dal 1954 al 1994, ricoprì più volte la carica di ministro: del Commercio con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALBIATE – CISL

Bobba, Luigi

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Cigliano, Vercelli, 1955). Laureatosi in Scienze politiche presso l’università di Torino, dove è stato anche ricercatore, nel 2002 è stato professore a contratto presso l’università [...] del Terzo settore e leader dell’associazionismo, sin dagli anni Settanta è entrato nel mondo delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI), di cui è stato Vicepresidente dal 1994 al 1998 e Presidente dal 1998 al 2006. Nello stesso anno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CIGLIANO – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bobba, Luigi (1)
Mostra Tutti

Pastóre, Giulio

Enciclopedia on line

Pastóre, Giulio Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] che nel 1950 assunse il nome di CISL, di cui P. fu (fino al 1958) segretario generale. Fu tra i fondatori delle ACLI (1945), delle quali fu anche il primo segretario generale. Eletto alla Costituente, fu poi deputato per la DC in tutte le legislature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SINDACATI – FASCISMO – GENOVA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastóre, Giulio (3)
Mostra Tutti

DONAT-CATTIN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DONAT-CATTIN, Carlo Alessandro Parola Origini e formazione Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] la DC (e pour cause con la sinistra del Partito) di parte dei movimenti ecclesiali e in modo più eclatante delle ACLI. Al convegno di Sorrento di Forze Nuove del settembre 1968 anche Donat-Cattin aveva minacciato, contro il Partito a guida unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAT-CATTIN, Carlo (1)
Mostra Tutti

sinistra, nuova

Dizionario di Storia (2011)

sinistra, nuova Espressione usata in Italia e in altri Paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e dei gruppi politici di s. sviluppatisi fra gli anni 1960 e 1970, al di fuori e spesso in [...] dalle quali trassero origine nuovi gruppi. Dalla sinistra comunista nacque così (1969) il gruppo del Manifesto; dalle ACLI (1972) il Movimento politico dei lavoratori (MPL); dalla sinistra del PSIUP (➔ Partito socialista italiano di unità proletaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA PROLETARIA – MOVIMENTO STUDENTESCO – AVANGUARDIA OPERAIA – QUADERNI PIACENTINI

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423) Giovanni Galloni Domenico Caccamo Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] italiani e l'Europa (cui parteciparono rappresentanti dei p. comunisti del continente, ma anche del PSI, PSIUP, PRI e delle ACLI, insieme con esponenti dell'ENI, IRI, ENEL, Banca d'Italia e con osservatori della socialdemocrazia tedesca) rivelò una ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – PARTITI POLITICI ITALIANI – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – PENSIERO DI MAO TSE-TUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ACLI
ACLI s. f. pl. – Sigla di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani. Costituite nel giugno del 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice.
aclista
aclista s. m. e f. (pl. m. -i). – Persona iscritta alle ACLI; anche in funzione di agg., delle ACLI: il movimento aclista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali