• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [23]
Religioni [26]
Storia [17]
Temi generali [15]
Scienze politiche [11]
Diritto [7]
Storia contemporanea [8]
Storia delle religioni [7]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Operatori religiosi e addetti al culto [3]

Consumi e distribuzione: una storia in cifre

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e distribuzione: una storia in cifre Paolo Capuzzo Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Assistenza Lavoratori; erede dell’OND, Organizzazione Nazionale del Dopolavoro); sindacati e associazioni come le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) erano tutte istituzioni che avevano un ruolo nella distribuzione di determinati ... Leggi Tutto

MORA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORA, Paolo Emilio Silvia Cecchini MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio. Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] più dedicata alla conservazione dei dipinti murali e delle sculture lignee, vi furono anche la scuola ENAIP (Ente nazionale Acli istruzione professionale) di Botticino (1978, 1979, 1980), la scuola di villa Manin di Passariano (1978-1980), la scuola ... Leggi Tutto

La questione del Mezzogiorno: società e potere

Cristiani d'Italia (2011)

La questione del Mezzogiorno: societa e potere Fulvio De Giorgi La questione meridionale come questione culturale Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ebbero dunque anche nel Sud momenti di dissenso e di contestazione ecclesiale: legati talvolta alla ‘scelta di classe’ delle Acli e poi al movimento dei Cristiani per il Socialismo85. Dopo la stagione dei ‘gruppi spontanei’ (interessante il caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il clero curato: modelli e sviluppi

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero curato: modelli e sviluppi Maurilio Guasco Tra liberalismo e intransigentismo A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] della propaganda elettorale della Democrazia cristiana, con la collaborazione dei membri delle diverse associazioni, dalle neonate Acli (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani) all’Azione cattolica ai Comitati civici, che di questa finirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

CINGOLANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINGOLANI, Mario Alessandro Albertazzi Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] De Gasperi scrive, a cura di M. R. De Gasperi, Brescia 1974, I, pp. 97, 137, 159; II, p. 29; G. Pasini, Le ACLI delle origini. 1944-1948, Roma 1974, pp. 33, 69; C. Pavone, La continuità dello Stato. Istituzioni e uomini, in Italia 1945-48. Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLANI, Mario (2)
Mostra Tutti

Il riconoscimento dell'alterità religiosa

Cristiani d'Italia (2011)

Il riconoscimento dell'alterita religiosa Enzo Pace Introduzione Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] degli altri. Allo stesso modo può essere ricordato il ruolo svolto da altri soggetti di matrice cattolica, come le Acli, ad esempio, che, spesso in collaborazione con enti locali, hanno anch’esse svolto una funzione importante: trasformare un affare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ROMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMA Anna Bordoni Sandro Benedetti Edoardo Tortorici Luigi Spezzaferro (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232) La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] dell'urbanistica, Milano 1988; S. Benedetti, La nuova Roma metropolitana: per una nuova organizzazione e qualificazione, in Proposte delle ACLI per il Lazio, iii, 1-2, 1991 (Atti del convegno del giugno 1990); M. Vittorini, Progettare una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

La parrocchia

Cristiani d'Italia (2011)

La parrocchia Sergio Tanzarella La parrocchia assente Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] e con la partecipazione di tutta la parrocchia con i bambini dell’asilo e delle scuole elementari e gli insegnanti, le Acli, i Coltivatori diretti, la Dc, il sindaco, il medico condotto, il segretario comunale. Siamo nel maggio del 1958 a quattro ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] il ritorno alle fonti del cattolicesimo politico, Sturzo eDossetti segnatamente, condotto da Trotta e Giovanni Bianchi (allora al vertice delle Acli e poi del Ppi), e, infine, per l’ autorità di Guarnieri, un incrocio fecondo tra pensiero femminile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dalla imponente e diffusa rete delle organizzazioni cattoliche, dall’Azione cattolica all’Associazione dei lavoratori cattolici (Acli), oltre che naturalmente dalle parrocchie. Si tenga presente, inoltre, il sostegno che la Dc ricevette dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
ACLI
ACLI s. f. pl. – Sigla di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani. Costituite nel giugno del 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice.
aclista
aclista s. m. e f. (pl. m. -i). – Persona iscritta alle ACLI; anche in funzione di agg., delle ACLI: il movimento aclista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali