• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [23]
Religioni [26]
Storia [17]
Temi generali [15]
Scienze politiche [11]
Diritto [7]
Storia contemporanea [8]
Storia delle religioni [7]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Operatori religiosi e addetti al culto [3]

Colombo, Vittorino

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] e commerciale della Montecatini. Si formò politicamente nelle ACLI, di cui fu membro del Consiglio nazionale e provinciale, e nella CISL milanese. Parlamentare della DC dal 1954 al 1994, ricoprì più volte la carica di ministro: del Commercio con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ALBIATE – CISL

reddito di inserimento sociale

NEOLOGISMI (2018)

reddito di inserimento sociale loc. s.le m. Strumento di contrasto alla povertà da concedere a chi si trova in situazione di grave difficoltà economica. • La Caritas italiana non è direttamente presente [...] ’assistenza». (Messaggero Veneto, 12 luglio 2014, p. 15, Economia) • Una della soluzioni proposte dalla Cgil, «in appoggio a quella di Acli e Caritas, è l’introduzione di un reddito di inserimento sociale per coloro che si trovano al di sotto della ... Leggi Tutto
TAGS: AMMORTIZZATORE SOCIALE – GIULIANO POLETTI – CGIL – ACLI

Marini, Franco

Enciclopedia on line

Marini, Franco Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] Negli anni Sessanta entrò come funzionario nell'ufficio studi della Cassa per il Mezzogiorno; militò anche nell'Azione cattolica e nelle ACLI e aderì successivamente alla CISL, di cui ricoprì la carica di segretario generale dal 1985 al 1991. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SAN PIO DELLE CAMERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini, Franco (2)
Mostra Tutti

Bobba, Luigi

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Cigliano, Vercelli, 1955). Laureatosi in Scienze politiche presso l’università di Torino, dove è stato anche ricercatore, nel 2002 è stato professore a contratto presso l’università [...] del Terzo settore e leader dell’associazionismo, sin dagli anni Settanta è entrato nel mondo delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI), di cui è stato Vicepresidente dal 1994 al 1998 e Presidente dal 1998 al 2006. Nello stesso anno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CIGLIANO – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bobba, Luigi (1)
Mostra Tutti

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] chiara e lineare, domanda di cambiamento che si è venuta esprimendo all’interno del mondo cattolico da settori significativi delle Acli, della Cisl, della stessa Fuci, per non parlare delle comunità di base e dei gruppi del dissenso. A condizione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Pastóre, Giulio

Enciclopedia on line

Pastóre, Giulio Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] che nel 1950 assunse il nome di CISL, di cui P. fu (fino al 1958) segretario generale. Fu tra i fondatori delle ACLI (1945), delle quali fu anche il primo segretario generale. Eletto alla Costituente, fu poi deputato per la DC in tutte le legislature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SINDACATI – FASCISMO – GENOVA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastóre, Giulio (3)
Mostra Tutti

PLINI, Palma

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLINI, Palma Fabio Milana PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] farne materia di un itinerario di perfezione. Dopo le dimissioni dalla fabbrica, Plini continuò a lavorare nel sindacato e nelle ACLI, di cui fu consigliera provinciale e regionale: alla guida del Coordinamento donne (1989-2004), si dedicò a un’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ITALIA REPUBBLICANA – MARIO TRONTI – SIMONE WEIL

CARNITI, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CARNITI, Pierre Carlo Felice Casula Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona. La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di Milano e fondatore della rivista Aggiornamenti sociali, particolarmente attenta e partecipe delle vicende della CISL e delle ACLI. Nel 1965 entrò nella segreteria nazionale della FIM, al cui vertice fu riconfermato Macario, che nell’autunno del ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE - DESTRA NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – DEMOCRATICI DI SINISTRA – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNITI, Pierre (1)
Mostra Tutti

Lavoro e culture sindacali nel Veneto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Veneto Alessandro Casellato Gilda Zazzara Lo straordinario Veneto sindacale Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] contrastare il proselitismo della Federterra, la CISL di Treviso diede vita nel 1954 al Sindacato provinciale mezzadri, di intesa con le ACLI e con l’ala sinistra della DC, ma in rottura con la Coldiretti e la destra democristiana. Le prime richieste ... Leggi Tutto

Istituti di patronato

Enciclopedia on line

Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. n. 152/2001, sono considerati persone giuridiche [...] nuovi istituti a tutela dei lavoratori, quali l’INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) della CGIL e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), tanto che la loro costituzione rese necessaria l’entrata in vigore del decreto 804 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO PRIVATO – FASCISMO – CGIL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ACLI
ACLI s. f. pl. – Sigla di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani. Costituite nel giugno del 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice.
aclista
aclista s. m. e f. (pl. m. -i). – Persona iscritta alle ACLI; anche in funzione di agg., delle ACLI: il movimento aclista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali