GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] Sabbadini, discutendo una tesi sulla poesia di Lucrezio, presto trasformata in saggio (Le similitudini nel poema di T. Lucrezio Caro, Acireale 1896).
Alla fine del 1895 il G. venne arruolato nel 21° reggimento di fanteria di stanza a Catania, dove si ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] biografia e nei suoi libri: Catania e Roma.
A dieci anni entrò a malincuore nel collegio gesuita Pennisi di Acireale; presa la licenza liceale, decise di laurearsi in giurisprudenza per assecondare i desideri del padre, purché gli venisse concesso ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] la sua opera per suffragare le sue indimostrabili imposture. In tal modo il D. dotò Catania e la vicina Acireale, dove testimonianze indirette lo fanno supporre del pari operoso, di un monumentale quanto improbabile patrimonio di leggende, invano ...
Leggi Tutto
GARSIA, Francesco
Rosario Contarino
Nacque nel 1590, forse a Palermo, come attesta G. Galeano, che lo chiama "compositore nostro palermitano" (Muse siciliane, II, 1, p. 222); ma A. Mongitore riferisce [...] iscritto a numerose accademie: dei Riaccesi di Palermo, dei Clari di Catania, dei Rinnovati di Paternò, degli Intrepidi di Acireale. E molto vari furono i risultati della sua produzione, che pare sia stata composta in siciliano, toscano, latino e ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] dicastero delle Finanze, lo nominò consigliere della Corte dei conti di Firenze. Eletto deputato nel 1862 per il collegio di Acireale e nel 1865 per la circoscrizione di Palermo II, fu dichiarato non eleggibile in quanto impiegato civile.
Il 1865 fu ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] quale restano soltanto i titoli e qualche frammento. Era entrato nel frattempo in amicizia con l'erudito di Acireale Lionardo Vigo, e aveva cominciato a collaborare all'edizione della Raccoltaamplissima dei canti popolari siciliani che questi stava ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] , in Prospetti, X (1975), pp. 58-64; Id., Scill’e Cariddi. Luoghi di «Horcynus Orca» (intervista a S. D’A.), in Lunarionuovo, Acireale 1985, pp. 133-139; Id., Cima delle Nobildonne di S. D’A.: la pienezza metamorfica della realtà, ibid., 1985, n. 34 ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] Vittorio Emanuele II di Roma e nusciva a coltivare più facilmente i suoi lavori di traduzione. Pubblicò, nel 1888, ad Acireale, gli Studi slavi, cui fecero, seguito Letterature slave (Milano 1889).
Si può affermare senza dubbio che ciò che fa del ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] da Siena. Manoscritto trecentesco della lettera n. 192 a Neri di Landoccio presso il convento domenicano di S. Rocco di Acireale (Catania), Palermo 1980, pp. 10-12; A. Volpato, Il contributo di Eugenio Dupré Theseider agli studi cateriniani, in Atti ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] siciliana sotto gli Svevi, Palermo 1912.
Bibl.: E. Pulejo, Un umanista siciliano della prima metà del secolo XVI (C.M.A.), Acireale 1901 ; R. Ciaramella, Il De situ Siciliae di C.M.A., Potenza 1907; P. Arezzo, Quattro personaggi della famiglia Arezzo ...
Leggi Tutto