FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Roma 1926; la caserma dei vigili del fuoco in via Marmorata, Roma 1926-28; la scuola elementare "Armando Diaz" in via Acireale, Roma 1928-30; la colonia marina "Vittorio Emanuele III" a Ostia Lido, Roma 1932; la scuola elementare "A. Cadlolo" in via ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] oltre la metà, con protendimenti lungo il litorale e sul versante etneo, dove spiccano rispettivamente gli agglomerati di Acireale e Giarre e di Adrano, Paternò e Misterbianco; nell’area meridionale centro principale è Caltagirone, mentre la Piana ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] industriali e terziarie; caratteristiche simili presentano Agrigento, Ragusa e Caltanissetta oltre a Bagheria nel Palermitano e Acireale nel Catanese, che fungono da centri-satellite dei due rispettivi poli maggiori. In posizione di subordine ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] ex convento della chiesa di S. Andrea delle Monache che utilizzò come studio insieme con Gemito, lo scultore Michele La Spina di Acireale e il pittore Vincenzo Volpe. Vi realizzò, nel 1871, la Figura con fiori in testa che, esposta alla Promotrice di ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] siciliani, Pietro Paolo Vasta e Venerando Costanzo, che si contendevano la decorazione a fresco dell'interno del duomo di Acireale: il B. indicò il primo. Una analoga controversia lo oppose direttamente ad Olivio, Sozzi per la decorazione del duomo ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] Faro, I (1836), pp. 37-49; V. Raciti Romeo, Randazzo. Origine e monumenti, in Memorie dellaclasse di lettere della R. Accademia degli Zelanti (Acireale), s. 3, VII (1908-09), pp. 123-148; G. Grossato, Il Museo civico di Padova, Venezia 1957, p. 61; C ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] 1888, p. 145 ss.; L. Curtius, in Römische Mitteilungen, XLVII, 1932, p. 218 ss.; E. Boehringer, Der Caesar von Acireale, Stoccarda 1933; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 138 ss. (ritratti su monete ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] di architettura, I [1878], 1, tavv. V s.; 2, tav. I) e il neocinquecentesco palazzo per il barone Pennisi di Floristella ad Acireale (1873; cfr. tavv. I s., ibid., VI [1883], 11), il teatro Dante Alighieri nella natia Campi Bisenzio e la base del ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] e ’700: un repertorio biografico, a cura di M. Viglino Davico - E. Chiodi - C. Franchini - A. Perin, Torino 2008, pp. 209 s.; L. Gazzé, Governare il territorio: la Sicilia, descritta, misurata, disegnata (secoli XVI-XVII), Acireale 2012, pp. 102-109. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] : 1467-1471, in Boll. d'arte, III-IV (1966), pp. 155-163; M. Donato, D. G. nel periodo presiciliano, Acireale 1969; M. Accascina, Inediti di scultura del Rinascimento in Sicilia, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIV (1970 ...
Leggi Tutto