Estere dell’acido ortoformico, di formula generale HC(OR)3, ove R designa un radicale idrocarburico monovalente; gli o. fanno parte del gruppo degli ortoesteri (➔ ortocarbossilico, acido) e si preparano [...] tramite sintesi di Williamson per reazione tra un alcolato di sodio e il cloroformio o secondo i metodi usati per gli altri ortoesteri; sono impiegati in sintesi organica come intermedi nella preparazione ...
Leggi Tutto
Glicoside dell’acido cianidrico.
Si estrae dai semi di mandorle amare, di ciliegia, di albicocca, di pesca ecc. Si separa sotto forma di cristalli incolori, aghiformi o lamellari, solubili in acqua, [...] di sapore amaro. Dall’idrolisi dell’a. si originano una molecola di aldeide benzoica, due di glicosio e una di acido cianidrico, a cui appunto si deve l’azione tossica delle mandorle e dei semi di pesca ecc. ingeriti in forte quantità. ...
Leggi Tutto
Amminoacido, detto anche acido α-δ diamminovalerianico, di formula NH2(CH2)3CH(NH2)COOH, coinvolto nell’eliminazione degli ioni ammonio NH4+, attraverso il ciclo dell’urea negli animali ureotelici. In [...] tale ciclo, uno degli atomi di azoto dell’urea deriva da uno ione NH4+ e l’altro dall’acido aspartico. L’o. è il trasportatore degli atomi sia di azoto sia di carbonio necessari alla sintesi di urea. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. [...] I cloruri degli acidi organici sono intermedi nella sintesi di numerosissimi composti. I cloruri sono diffusamente presenti nell'organismo umano: nel sangue e nei liquidi intra- ed extracellulari contribuiscono a mantenere l'equilibrio degli ...
Leggi Tutto
Tioestere dell’acido acetico con il coenzima A, CH3CO−CoA. Costituisce un importante prodotto intermedio generale del metabolismo cellulare. Si forma principalmente dal metabolismo dei glicidi, dei lipidi [...] in cui i prodotti dei vari metabolismi debbono essere trasformati per poter entrare nel ciclo di Krebs (ciclo dell’acido citrico) ed essere completamente ossidati a CO2 e H2O, con liberazione di notevoli quantità di energia. Viene anche utilizzato ...
Leggi Tutto
Amminoacido, di
(acido α-pirrolidincarbossilico), abbondante nelle prolammine. Negli organismi animali, la p. è presente, come idrossiprolina, nel collagene (➔) e nell’elastina (➔ elastiche, fibre). [...] incolori, solubili in acqua.
L’enzima prolinossidasi catalizza la prima delle tre reazioni di trasformazione della p. in acido glutammico.
La concentrazione di p. nel sangue è detta prolinemia. Un suo patologico aumento è causa di una malattia ...
Leggi Tutto
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; [...] ) che catalizza la scissione dell’a. in ornitina e urea, che nell’organismo viene eliminata attraverso le vie escretorie. È presente solo nel fegato, ma non in quello di uccelli e rettili, che eliminano l’azoto di rifiuto sotto forma di acido urico. ...
Leggi Tutto
Immide del feniletilderivato dell’acido glutarico,
cristalli incolori, inodori, insolubili in acqua, che esplicano un effetto ipnotico analogo a quello dei barbiturici. ...
Leggi Tutto
Ammide dell’acido acetico di formula CH3CONH2. Polvere igroscopica irritante, solubile in alcol, usata in sintesi organiche, come plastificante, sostanza antiacida, solvente, agente disidratante. ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...