• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [3729]
Fisica [185]
Chimica [1254]
Medicina [674]
Biologia [590]
Biografie [375]
Biochimica [338]
Chimica organica [346]
Industria [285]
Patologia [186]
Chimica industriale [184]

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] . Un testo scritto con il succo di limone è invisibile, ma se si avvicina il foglio a una fonte di calore, l'acido citrico contenuto nel limone si trasforma in un composto di colore bruno e quindi diventa visibile. Quando si allontana il foglio dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Daniell John Frederic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Daniell John Frederic Daniell 〈dèniël〉 John Frederic [STF] (Londra 1790 - ivi 1845) Membro della Royal Society di Londra (1814). ◆ [EMG] Pila D.: costruita nel 1836, fu il primo tipo di pila depolarizzata [...] è di rame ed è immerso in una soluzione acquosa satura di solfato di rame; l'elettrodo negativo è di zinco ed è in una soluzione acquosa diluita di acido solforico; le due soluzioni sono separate da un recipiente poroso di ceramica non vetrificata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – UNITÀ DI MISURA – ROYAL SOCIETY – ELETTRODO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniell John Frederic (2)
Mostra Tutti

Cavendish, Henry

Enciclopedia on line

Cavendish, Henry Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria [...] 1781) la composizione dell'acqua sintetizzandola dagli elementi e realizzò (1785) la prima sintesi tra gas preparando l'acido nitrico per reazione tra ossigeno e azoto sottoposti all'azione di scariche elettriche in un eudiometro. Osservò la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – ACIDO NITRICO – EUDIOMETRO – ASTRONOMO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavendish, Henry (2)
Mostra Tutti

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria Marco Ciardi PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna. Di famiglia benestante grazie alle attività [...] scriveva – un ossido d’idrogeno, e per conseguenza composto d’idrogeno, e d’ossigeno» (p. 128). In sostanza, l’acido muriatico sarebbe stato a suo parere un composto binario formato da idrogeno e ossigeno, combinati in diverse proporzioni rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

ferrofluidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ferrofluidi Mauro Cappelli Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] (normalmente delle dimensioni di una decina di nanometri), queste sono rivestite di un tensioattivo (per es., lecitina di soia o acido oleico), che tende però nel tempo a perdere le sue proprietà. Da un punto di vista magnetico, i ferrofluidi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETICHE – MOTO BROWNIANO

fumarola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fumarola fumaròla [Voce napoletana, corrispondente a fumaiolo] [GFS] Manifestazione dell'attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o [...] , cloruri e floruri diversi, a temperatura maggiore di 500 °C; (b) f. acide, a temperatura di 300÷500 °C, costituite da abbondantissimo vapor d'acqua, acido cloridrico, anidride solforosa e scarsi alogenuri metallici; (c) f. alcaline o ammoniacali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumarola (2)
Mostra Tutti

Wollaston William Hyde

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wollaston William Hyde Wollaston 〈uùlëstën〉 William Hyde [STF] (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828). Medico e cultore di fisica. ◆ [OTT] Prisma, o prisma doppio, di W.: → prisma: P. ottico a deviazione [...] via elettrolitica di argento; il filo così trafilato, di diametro dell'ordine del decimo di mm, viene poi immerso in acido nitrico che asporta lo strato superficiale di argento: la sottilissima anima di platino, che costituisce appunto il filo di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACIDO NITRICO – TRAFILATURA – NORFOLK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston William Hyde (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] fosfato per produrre glucosio-6-fosfato (con energia libera di soli −13,8 kJ/mole) o può essere facilmente formata dall'acido 1,3-difosfoglicerico con una reazione molto più esoergonica (−49,3 kJ/mole) in fasi successive del processo. Durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA

igrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igrometro igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] gas o dell'aria in esame è fatto passare in una serie di tubi a U contenenti sostanze fortemente igroscopiche (cloruro di calcio, acido fosforico, ecc.) sino a che si è certi che tutta l'umidità del gas sia stata assorbita; la massa u di umidità è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igrometro (1)
Mostra Tutti

silice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

silice sìlice [Der. del lat. silex -icis "pietra dura"] [GFS] Diossido di silicio, SiO₂; è uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre, come minerale in varie forme cristalline stabili [...] di lampade elettriche, ecc.) da usare in tale campo dello spettro. ◆ [CHF] Gel di s.: prodotto di condensazione dell'acido silicico, in forma di granuli molto porosi, usato principalmente come disidratante, spec. in strumenti ottici e di misurazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
àcido¹
acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...
àcido²
acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali